• Razionale scientifico

    Grazie alla disponibilità di nuove terapie target, all’introduzione dell’immunoterapia e ai risultati ottenuti dalle strategie di combinazione, i medici dovrebbero affrontare molteplici nuove scelte nel percorso terapeutico dei pazienti affetti da tumori gastrointestinali. I partecipanti avranno la possibilità di ascoltare le opinioni degli esperti con particolare riguardo allo stato dell’arte attuale e ai cambiamenti imminenti attesi nel prossimo futuro.

  • Programma dell’attività formativa

    Introduzione - A. Falcone

    Focus sul carcinoma del colon-retto metastatico - A. Sobrero

    La personalizzazione del trattamento integrato del carcinoma del retto localmente avanzato - L. Salvatore

    L’immunoterapia nel carcinoma del colon-retto - S. Lonardi

    Il trattamento dei tumori gastrointestinali - S. Cascinu

    Il trattamento dell’epatocarcinoma - L. Rimassa

    La ricerca italiana indipendente nei tumori gastrointestinali - C. Cremolini

    Conclusioni - V. Zagonel

  • Iscrizioni

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
    L’iscrizione a questo corso è gratuita.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • Verifica Apprendimento Partecipanti

    Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo