-
Key trials in oncologia
L’obiettivo del progetto è quello di selezionare e analizzare una serie di trial clinici pubblicati, identificati dalla faculty sulla base della rilevanza scientifica e dell'impatto clinico, e di mettere a confronto esperti nazionali (oncologi e metodologi) sui temi più dibattuti e attuali in ambito oncologico.
-
Programma dell’attività formativa
Introduzione e obiettivi didattici - Paolo Pronzato
Gli inibitori di CDK4/6 nel carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-: una metanalisi italiana - Paolo Bruzzi, Daniele Generali
Lenvatinib nel carcinoma epatocellulare: lo studio REFLECT - Paolo Bruzzi, Alberto Sobrero
Niraparib nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato - DomenicaLorusso, Maria Pia Sormani
Enzalutamide nel trattamento del carcinoma della prostata non metastatico resistente alla castrazione: lo studio PROSPER - Orazio Caffo, Francesco Perrone
Conclusioni - Paolo Bruzzi
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo