-
Unanswered questions and future directions in therapy for hematologic malignancies
Negli ultimi anni, le acquisizioni sulla patogenesi molecolare delle neoplasie ematologiche sono cresciute in modo rapidissimo. Ciò ha costituito lo stimolo per lo sviluppo e l’introduzione nella pratica clinica di un numero progressivamente crescente di nuovi agenti farmacologici designati in modo razionale per interferire con i meccanismi biologici della trasformazione neoplastica in questo tipo di neoplasie e pertanto dotati di elevata efficacia clinica. Tutto ciò ha portato a una rapida evoluzione del paradigma terapeutico per molte delle patologie emolinfoproliferative. È chiaro che ancora molto lavoro deve essere fatto per integrare efficacemente le nuove acquisizioni e i nuovi farmaci nei protocolli di inquadramento diagnostico e di terapia, e molte sono ancora le domande in tal senso che non hanno risposta definitiva.
In questo corso FAD, riconosciuti esperti del settore presentano aggiornamenti in aspetti selezionati e di frontiera, che riguardano patologie come la leucemia linfoblastica acuta, linfomi aggressivi, malattie mieloproliferative o mielodisplastiche. -
Programma dell’attività formativa
Introduction - F. Pane
ALL Ph+: curable without stem cell transplantation? - R. Bassan
First-line therapy of Diffuse Large B-Cell Lymphoma: where are we now? - M. Balzarotti
Anti-CD19 antibody in r/r Diffuse Large B-Cell Lymphoma: which role in the near future? - P.L. Zinzani
Bispecific antibodies in r/r Diffuse Large B-Cell Lymphoma: which role in the near future? - C. Carlo-Stella
8p11 myeloproliferative syndrome: diagnostic challenges and novel target drugs - A. Rambaldi
Myelofibrosis: which novel agents in ruxolitinib failures? - M. Breccia
Conclusions - A. Santoro
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close