-
Precision medicine: going beyond the lung
Per i pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule è oggi possibile ricercare delle alterazioni molecolari che hanno una funzione “driver” nello sviluppo del tumore e attraverso un’interferenza di ordine farmacologico con il prodotto proteico di tali alterazioni geniche è possibile raggiungere un’efficacia terapeutica che nell’era precedente non era mai stata raggiunta. Inoltre, tumori differenti, caratterizzati dalla medesima alterazione possono, in alcuni casi, essere trattati impiegando lo stesso farmaco, è questo l’esempio delle fusioni a carico dei RET, che consentono sia ai pazienti con tumore alla tiroide che con tumore non a piccole cellule del polmone di essere trattati con inibitori di RET. Importanti aspetti da tenere in considerazione, però, riguardano anche l’approccio diagnostico per l’identificazione di tali alterazioni, e la loro integrazione analitica simultanea.
L’obiettivo di questo corso è quello di affrontare la caratterizzazione molecolare dei pazienti con tumore del polmone a piccole cellule e con tumore tiroideo, per generare le informazioni di carattere morfo–molecolari fondamentali per l’impostazione del piano terapeutico più efficace nell’ambito dell’affascinante panorama della medicina di precisione. -
Programma dell’attività formativa
Introduzione e obiettivi - S. Novello
Stato dell’arte e prospettive future nella gestione del NSCLC oncogene-addicted - S. Novello
La medicina di precisione oltre il polmone: l’esempio del carcinoma della tiroide - L. Locati
L’evoluzione della diagnostica molecolare con le nuove terapie target - U. Malapelle
Conclusione e take home messages - S. Novello
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo