-
45a edizione Meeting di Reumatologia [Anno 2021] - I PARTE
Il ciclo di meeting è organizzato dalla U.O.C. di Reumatologia dell’Università degli Studi di Padova ed è dedicato ad un aggiornamento su alcuni temi di rilevante importanza per la formazione in ambito reumatologico ed internistico. I “Meeting di Reumatologia” sono stati fin dall’anno accademico 1975-76 un appuntamento importante per la Scuola di Reumatologia dell’Università di Padova e l’organizzazione della 45a edizione ne è una chiara testimonianza. Questa nuova edizione, in parte rinnovata nell'impostazione, vuole anche essere un momento d’incontro tra Scuola Reumatologica Patavina e Reumatologi del territorio uniti in quella nuova realtà organizzativa chiamata “Rete Reumatologica integrata ospedale-territorio”, istituita con delibera della Regione Veneto (n. 1914 del 23 dicembre 2015).
Il ciclo di meeting è dedicato ad un approfondimento di diverse malattie reumatiche e ha l’obbiettivo di ampliare ed integrare le numerose offerte formative che si svolgono a livello regionale, nazionale ed internazionale
L’attività seminariale comprende dodici incontri focalizzati su argomenti monotematici. Ogni incontro prevede la discussione di un caso clinico, seguito dalla lettura di un esperto della materia e una discussione tra relatore e discenti.
Il ciclo di meeting è rivolto agli specialisti in Reumatologia operanti nelle strutture ospedaliere e negli ambulatori specialistici territoriali della Regione Veneto e delle Regioni limitrofe; è inoltre rivolto ai medici internisti ospedalieri e ad altri specialisti che si occupano di malattie dell’apparato locomotore. -
Programma dell’attività formativa
17 febbraio - Le vaccinazioni consigliate e sconsigliate nei pazienti con malattie reumatologiche autoimmuni
17.30 Caso Clinico: Michela Gasparotto
18.15 Lettura: Fabrizio Conti
19.00 Discussione
19.30 Chiusura
3 marzo - Infezione da SARS-CoV2 e malattie reumatologiche
17.30 Caso Clinico: Enrico Fuzzi
18.15 Lettura: Ennio G. Favalli
19.00 Discussione
19.30 Chiusura
17 marzo - IgG4 Related Diseases
17.30 Caso clinico: Luana Ienna
18.15 Lettura: Emanuel Della Torre
19.00 Discussione
19.30 Chiusura
24 marzo - Il Morbo di Paget
17.30 Caso Clinico: Marta Favero
18.15 Lettura: Maurizio Rossini
19.00 Discussione
19.30 Chiusura
14 aprile - Inibizione dell’IL-1 nella terapia delle malattie reumatologiche
17.30 Caso Clinico: Sara Bindoli
18.15 Lettura: Piero Ruscitti
19.00 Discussione19.30 Chiusura
28 aprile - Novità in tema di crioglobulinemie
17.30 Caso Clinico: Debora Campaniello
18.15 Lettura: Luca Quartuccio
19.00 Discussione
19.30 Chiusura -
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Istruzioni ECM
Per completare l'attività di formazione e ottenere i relativi crediti ECM, occorre soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere ad una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare al webinar live per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente);
- Compilare on-line la scheda di valutazione dell’evento che viene resa disponibile al termine del webinar live entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa (disponibile dopo il webinar del 28 aprile p.v.);
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande. (disponibile dopo il webinar del 28 aprile p.v.)
Al completamento del percorso sarà possibile scaricare, per gli aventi diritto, l'attestato con i crediti ECM.
Nota Bene
La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento a tutti gli utenti con una presenza non inferiore al 75% della durata di ogni singola sessione costituente l'evento digitale. Questa stessa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.
Per poter ottenere i relativi crediti ECM è necessaria, inoltre, una presenza non inferiore al 90% della durata complessiva dell'evento digitale.
Esempio
Nel caso di un evento digitale costituito da due webinar da 2 ore, per poter compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale, svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento, e scaricare l'attestato di partecipazione è sufficiente che l'utente sia presente per almeno il 75% di ciascuna webinar, ovvero per almeno 1,5 ore di ciascun webinar.
Questa condizione è necessaria, ma non sufficiente per poter conseguire i crediti ECM. Per poter conseguire i crediti ECM, oltre alle altre condizioni applicabili, l'utente deve essere presente per almeno il 90% delle 4 ore di durata complessiva dell'evento digitale, ovvero per almeno 3 ore e 36 minuti nell'arco delle due sessioni.