-
Attualità terapeutiche nel trattamento dei tumori delle vie biliari e del fegato
Le prospettive terapeutiche e l’aspettativa di vita per i pazienti con tumori primitivi delle vie biliari e del fegato sono di recente migliorate grazie non solo alla chirurgia e alle terapie locoregionali ma anche alle opportunità offerte dalle nuove terapie sistemiche, che stanno modificando profondamente l’approccio a queste due malattie. Se per quanto riguarda l’epatocarcinoma vi sono oggi diverse opzioni terapeutiche, dalla prima alla terza linea rappresentate da farmaci antiangiogenici e immunoterapici, anche in combinazione, per i tumori delle vie biliari il trattamento sistemico standard rimane la chemioterapia anche se le conoscenze di biologia molecolare stanno aprendo la strada a nuove strategie di trattamento personalizzate. Alla luce di questo nuovo scenario, diventa ancora più fondamentale che in passato il lavoro del team multidisciplinare che prevede il coinvolgimento di specialisti diversi. L’approccio e la gestione dei pazienti con tumori delle vie biliari e con epatocarcinoma sono in continua evoluzione. È quindi estremamente importante che il medico sia aggiornato e consapevole delle nuove possibili opzioni terapeutiche, al fine di utilizzarle al meglio nei diversi scenari clinici e di trasmettere questa consapevolezza al paziente, attraverso una corretta comunicazione.
-
Programma dell’attività formativa
Introduzione, Lorenza Rimassa
Dall’anatomia patologica alle terapie locoregionali
Anatomia patologica dei tumori primitivi del fegato, Federica Pedica
Biologia molecolare dei tumori primitivi del fegato con focus sul colangiocarcinoma, Nicola Normanno
La chirurgia incluso il trapianto per i tumori primitivi del fegato, Vincenzo Mazzaferro
I trattamenti locoregionali, inclusa la radioterapia stereotassica, Irene Bargellini, Marta ScorsettiNuove opzioni di terapia medica
La terapia medica dell’epatocarcinoma, prima linea, Bruno Daniele
La terapia medica dell’epatocarcinoma, linee successive, Andrea Casadei Gardini
La terapia medica del colangiocarcinoma, la chemioterapia dall’adiuvante alla malattia metastatica, Monica Niger
La terapia medica del colangiocarcinoma, terapie target (focus) e immunoterapia, Chiara BraconiSituazione clinica: Il puzzle terapeutico dell’epatocarcinoma, Tiziana Pressiani
Situazione clinica: Il colangiocarcinoma: una o molte neoplasie, Valentina BurgioConsiderazioni conclusive
La gestione dei pazienti con tumori primitivi del fegato: norme di buona pratica clinica, Erika Martinelli
La ricerca terapeutica in due neoplasie “difficili”: metodologia e prospettive, Massimo Di MaioConclusioni e take home messages, Stefano Cascinu
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close