-
La medicina di precisione: dalla teoria alla pratica clinica
La sempre maggiore disponibilità di farmaci a bersaglio molecolare e di tecnologie per la profilazione genetica dei tumori sta cambiando in maniera radicale l’approccio diagnostico e terapeutico al paziente oncologico.
Tuttavia, la applicazione nella pratica clinica della Medicina di Precisione richiede una evoluzione organizzativa e culturale della oncologia italiana. Quando effettuare un test multigenico in un paziente? Quale test effettuare?
Come interpretare i complessi risultati di test multigenici? È necessario ripetere il test in un paziente pre-trattato?
Questi sono solo alcuni dei quesiti che l’oncologo medico dovrà affrontare nella sua pratica clinica quotidiana e ai quali si potrà dare una risposta solo incrementando l’approccio multidisciplinare al paziente oncologico.
In questo ambito, la costituzione di Molecular Tumor Board, che vedano la partecipazione di oncologi e patologi molecolari, risulta indispensabile per la realizzazione della Medicina di Precisione nel contesto della pratica clinica. -
Programma dell’attività formativa
Introduzione
Introduzione, N. NormannoSezione generale
Cos’è la Medicina di Precisione, N. Normanno
Come si approccia la Medicina di Precisione, A. SobreroSezione pratica: casi clinici discussi dal TMB (Molecular Tumor Board)
Caso clinico 1: carcinoma del polmone, E. Bria, N. Normanno, A. Sobrero
Caso clinico 2: colangiocarcinoma, D. Melisi, N. Normanno, A. Sobrero
Caso clinico 3: carcinoma del colon, F. Fraggetta, F. Loupakis, N. Normanno, A. SobreroConclusioni
Conclusioni, A. Sobrero -
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo