-
L’immunoterapia nel carcinoma testa e collo
Negli ultimi mesi lo stato dell’arte della cura dei pazienti con tumore testa e collo ha subito significative variazioni. Le opzioni terapeutiche si sono arricchite in virtù dei risultati ottenuti con l’immunoterapia.
In questo nuovo scenario è necessario conoscere approfonditamente i dati e i risvolti clinici per poter ottimizzare le scelte di cura in una malattia tanto variegata nelle presentazioni e nell’andamento clinico.
Inoltre, è tempo di cominciare a conoscere quali potrebbero essere le strategie del futuro che in essenza vedono l’immunoterapia combinata a nuovi farmaci e a trattamenti già consolidati. -
Programma dell’attività formativa
Introduzione - L. Licitra
Sistema immunitario e tumori testa e collo: una situazione speciale? - M. Merlano
Malattia ricorrente/metastatica: le opzioni della prima linea - M. Benasso
Malattia localmente avanzata: quali scenari? - E. Orlandi
Le controindicazioni e la terapia di supporto in corso di IO - C. Bergamini
Le combinazioni terapeutiche del futuro - L. Locati
Caso clinico 1: un caso di prima linea - A. Mirabile
Caso clinico 2: un caso con remissione parziale dopo trattamento con IO - S. Vecchio
Caso clinico 3: un caso di seconda linea pretrattato con IO - M. Cossu Rocca
Conclusioni - L. Licitra
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo