-
Linfoma di Hodgkin classico e linfoma della zona grigia: quando la diagnosi si fa incerta
Nel corso dei due ultimi decenni la scoperta di anomalie genetiche condivise tra linfoma di Hodgkin e linfoma a grandi cellule, e particolarmente quelli a primitività mediastinica, ha permesso di implementare le nostre conoscenze sulla biologia di entrambe le malattie e meglio interpretare casi che si presentano ai limiti tra l’una e l’altra categoria, sia clinicamente che patologicamente, o che recidivano l’uno nell’altro. Gli stessi avanzamenti scientifici hanno permesso di meglio comprendere il ruolo immunosoppressivo che il pabulum infiammatorio induce e potenzia, aprendo a nuovi approcci terapeutici.
Questo incontro si propone come una occasione di confronto collegiale sul campo, tra professionisti anatomo-patologi e ematologi, sulla interpretazione di parametri istologici ed immunofenotipici che sono critici nel delineare il confine tra il linfoma di Hodgkin ed il linfoma della “zona grigia”, integrando le conoscenze patologiche con elementi clinico-terapeutici che confermano la necessità di una standardizzazione e riproducibilità dei criteri diagnostici. -
Programma dell’attività formativa
Martedì, 13 luglio
14.45 Registrazione dei partecipanti on-line
15.00 Introduzione al corso - Elena Sabattini
Moderatori: Claudio Agostinelli, Elena Sabattini15.10 Linfoma di Hodgkin: relazione tra microambiente e cellula diagnostica - Claudio Agostinelli
15.30 Linfoma della zona grigia: stato dell’arte - Elena Sabattini
15.50 Linfoma di Hodgkin: outcome e prospettive della immunoterapia - Pier Luigi Zinzani
16.05 Linfoma della zona grigia: scelte terapeutiche ed outcome - Pier Luigi Zinzani
16.20 Q&A
16.40 Pausa
16.50 Discussione collegiale al microscopio di casi prototipici e non - Claudio Agostinelli, Elena Sabattini
18.30 Fine lavori
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Istruzioni ECM
Per completare l'attività di formazione e ottenere i relativi crediti ECM, occorre soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere ad una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare al webinar live per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente);
- Compilare on-line la scheda di valutazione dell’evento che viene resa disponibile al termine del webinar live entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Al completamento del percorso sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione e, per gli aventi diritto, l'attestato con i crediti ECM.
Nota Bene
La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento a tutti gli utenti con una presenza non inferiore al 75% della durata di ogni singola sessione costituente l'evento digitale. Questa stessa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.
Per poter ottenere i relativi crediti ECM è necessaria, inoltre, una presenza non inferiore al 90% della durata complessiva dell'evento digitale.
Esempio
Nel caso di un evento digitale costituito da due webinar da 2 ore, per poter compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale, svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento, e scaricare l'attestato di partecipazione è sufficiente che l'utente sia presente per almeno il 75% di ciascuna webinar, ovvero per almeno 1,5 ore di ciascun webinar.
Questa condizione è necessaria, ma non sufficiente per poter conseguire i crediti ECM. Per poter conseguire i crediti ECM, oltre alle altre condizioni applicabili, l'utente deve essere presente per almeno il 90% delle 4 ore di durata complessiva dell'evento digitale, ovvero per almeno 3 ore e 36 minuti nell'arco delle due sessioni.