-
Grandangolo in Oncologia. Focus in Oncologia ed Ematologia pediatrica 2021. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. III Edizione
Il terzo Convegno “Grandangolo in Oncologia. Focus in Oncologia ed Ematologia Pediatrica” farà il punto sia sul trattamento standard sia sulle novità terapeutiche di alcune principali neoplasie o malattie ematologiche pediatriche.
Sarà un incontro critico sulla clinica attraverso l’evoluzione della ricerca. Verranno riportati i risultati più rilevanti ottenuti negli studi pubblicati o presentati come abstracts in congressi nazionali e internazionali negli ultimi anni.
Il docente proporrà temi che avranno spazio per essere ampliati nella discussione interattiva sottolineando le controversie e le future prospettive, illustrando alla fine, laddove possibile, gli algoritmi terapeutici fattibili al momento.
I discenti fruiranno così di un aggiornamento qualificato, rapido, sintetico e concreto sulle patologie ematologiche ed oncologiche pediatriche secondo una logica di copertura tempo di tutti i temi del settore. -
Programma dell’attività formativa
GIOVEDì, 8 aprile
14.45 Registrazione dei partecipanti on-line15.00 Introduzione - Carlo Dufour, Claudio Favre, Alberto GaraventaModeratori: Carlo Dufour, Claudio Favre, Alberto GaraventaLinfoma di Hodgkin
15.15 Highlights – Cos’è cambiato negli ultimi anni - Sayla Bernasconi
15.30 Open controversies and future perspectives - Maurizio Mascarin
15.45 Discussione
Sindromi mielodisplastiche
16.00 Highlights – Cos’è cambiato negli ultimi anni - Marco Zecca
16.15 Microscopia: dalle citopenie non autoimmuni (ICUS) alle mielodisplasie franche - Marinella Veltroni
16.30 Discussione
Farmaci innovativi
16.45 Quali farmaci innovativi e quando usarli nelle leucemie - Concetta Micalizzi
17.00 Quali farmaci innovativi e quando usarli nei tumori solidi - Loredana Amoroso
17.15 CAR- T: quando farli? - Paolo Tambaro
17.30 Discussione
Problematiche infettive
17.45 Gestione e terapia delle infezioni COVID - Elio Castagnola
18.00 Gestione e terapia delle infezioni da germi multiresistenti - Luisa Galli18.15 Discussione
18.30 Conclusioni e fine dei lavori
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Istruzioni ECM
Per completare l'attività di formazione e ottenere i relativi crediti ECM, occorre soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere ad una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare al webinar live per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente);
- Compilare on-line la scheda di valutazione dell’evento che viene resa disponibile al termine del webinar live entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Al completamento del percorso sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione e, per gli aventi diritto, l'attestato con i crediti ECM.
Nota Bene
La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento a tutti gli utenti con una presenza non inferiore al 75% della durata di ogni singola sessione costituente l'evento digitale. Questa stessa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.
Per poter ottenere i relativi crediti ECM è necessaria, inoltre, una presenza non inferiore al 90% della durata complessiva dell'evento digitale.
Esempio
Nel caso di un evento digitale costituito da due webinar da 2 ore, per poter compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale, svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento, e scaricare l'attestato di partecipazione è sufficiente che l'utente sia presente per almeno il 75% di ciascuna webinar, ovvero per almeno 1,5 ore di ciascun webinar.
Questa condizione è necessaria, ma non sufficiente per poter conseguire i crediti ECM. Per poter conseguire i crediti ECM, oltre alle altre condizioni applicabili, l'utente deve essere presente per almeno il 90% delle 4 ore di durata complessiva dell'evento digitale, ovvero per almeno 3 ore e 36 minuti nell'arco delle due sessioni.