-
Trattamenti orali e radioterapia nel paziente mCRPC: Strategie di integrazione
La gestione integrata dei trattamenti orali e della radioterapia rappresenta una sfida per il moderno oncologo clinico.
Soprattutto nel paziente metastatico resistente alla castrazione (mCRPC), l'avvento dei moderni farmaci antiandrogeni di nuova generazione (ARTA) e delle attuali modalità di imaging ha esacerbato la necessità di sviluppare capacità di trattamento integrato, con lo scopo di massimizzare il beneficio dei trattamenti per il paziente, minimizzando il rischio di effetti collaterali.
Un approccio che sfrutti la sinergia tra terapia sistemica e locale rende necessaria la conoscenza delle modalità prescrittive, della gestione degli effetti collaterali e del follow-up oncologico del paziente in questo setting.
Lo scopo del presente gruppo di miglioramento è quello di fornire ai partecipanti gli aggiornamenti per permettere una gestione ottimale dei trattamenti integrati, definendo contestualmente le problematiche relative a questo ambito e le possibili soluzioni. -
Programma dell’attività formativa
Fase I – I Incontro
Giovedì, 25 febbraio14:00 Registrazione dei partecipanti on-line
14:30 Apertura lavori e obiettivi del gruppo di miglioramento - Lorenzo Livi
14:45 Modalità di stadiazione e definizione del paziente mCRPC – Giulio Francolini
15:00 Problematiche correlate alla gestione degli eventi avversi – Gabriele Simontacchi
15:15 Imaging, PSA e clinica: come seguire i pazienti – Beatrice Detti
15:30 Ruolo della RT ed integrazione con le terapie sistemiche – Vanessa Di Cataldo15:45 Suddivisione dei partecipanti in 4 gruppi e spiegazione delle modalità di lavoro
Ogni gruppo, composto dai rappresentanti di vari centri, dovrà evidenziare le problematiche dei propri centri in relazione alle tematiche assegnate (stadiazione, eventi avversi, imaging PSA e clinica, associazione RT e ARTA) con rotazione ogni mezz’ora in modo che ogni gruppo affronti tutte le 4 tematiche.
Coordinatori: Beatrice Detti, Vanessa Di Cataldo, Giulio Francolini, Gabriele Simontacchi18.00 Conclusioni e chiusura dei lavori - Lorenzo Livi
Fase II – Lavoro autonomo
A seguito del primo incontro ogni gruppo proseguirà l’analisi delle tematiche e la redazione di proposte di soluzione alle problematiche rilevate. Dovrà essere prodotto un documento con le proposte che andrà inviato entro il 10/03 al panel.
14:00 Registrazione dei partecipanti on-line
Fase III – II Incontro
Giovedì, 18 marzo14:30 Apertura lavori.
Esposizione e analisi delle attività svolte dai gruppi di lavoro, problematiche e relative soluzioni
Report di 20 minuti per gruppo da parte di un portavoce
Moderatore: Lorenzo Livi16:00 Implementazione pratica alle soluzioni delle problematiche emerse: discussione e produzione di un documento finale
Beatrice Detti, Vanessa Di Cataldo, Giulio Francolini, Gabriele Simontacchi
Moderatore: Lorenzo Livi17:00 Conclusioni e chiusura dei lavori - Lorenzo Livi
-
Obiettivo formativo nazionale
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
-
Istruzioni ECM
Per completare l'attività di formazione e ottenere i relativi crediti ECM, occorre soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere ad una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare al webinar live per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente);
- Compilare on-line la scheda di valutazione dell’evento che viene resa disponibile al termine del webinar live entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Al completamento del percorso sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione e, per gli aventi diritto, l'attestato con i crediti ECM.
Nota Bene
La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento a tutti gli utenti con una presenza non inferiore al 75% della durata di ogni singola sessione costituente l'evento digitale. Questa stessa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.
Per poter ottenere i relativi crediti ECM è necessaria, inoltre, una presenza non inferiore al 90% della durata complessiva dell'evento digitale.
Esempio
Nel caso di un evento digitale costituito da due webinar da 2 ore, per poter compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale, svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento, e scaricare l'attestato di partecipazione è sufficiente che l'utente sia presente per almeno il 75% di ciascuna webinar, ovvero per almeno 1,5 ore di ciascun webinar.
Questa condizione è necessaria, ma non sufficiente per poter conseguire i crediti ECM. Per poter conseguire i crediti ECM, oltre alle altre condizioni applicabili, l'utente deve essere presente per almeno il 90% delle 4 ore di durata complessiva dell'evento digitale, ovvero per almeno 3 ore e 36 minuti nell'arco delle due sessioni.