-
Leucemia mieloide cronica e resistenza a inibitori di seconda generazione, spunti di riflessione
Il progetto si pone l’obiettivo dell’ottimizzazione del trattamento del paziente con leucemia mieloide cronica resistente a un precedente inibitore delle tirosin-chinasi (TKI) di seconda generazione.
L’argomento, estremamente attuale e dibattuto, verrà affrontato con il contributo di una serie di esperti ematologi, che discutono tre specifiche situazioni cliniche didattiche, come spunto per approfondire aspetti di gestione della patologia e degli eventi avversi correlati. -
Programma dell’attività formativa
Introduzione – Gianantonio Rosti
CASO CLINICO I – PARTE I E II
Discutendo di alternative terapeutiche: un caso emblematico – Germana Beltrami, Gianni Binotto, Fausto CastagnettiCASO CLINICO II – PARTE I E II
Cuore e vasi sono il cuore del problema – Mario Annunziata, Massimo Breccia, Ester Maria PungolinoCASO CLINICO III – PARTE I E II
La T315I (mutazione genetica), questa sconosciuta – Vincenzo Accurso, Sara Galimberti, Alessandra IurloConclusioni – Gianantonio Rosti
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Report Qualità
Cerca Chiudi Entra Chiudi