• Scientific rationale

    L’Associazione Culturale Pediatri (ACP) è una libera associazione che raccoglie 1.400 pediatri in 38 gruppi locali, finalizzata allo sviluppo della cultura pediatrica ed alla promozione della salute del bambino. La composizione dell'ACP ricalca quella dei pediatri italiani con una prevalenza dei pediatri di famiglia (circa 65%) ed il resto di pediatri ospedalieri, universitari e di comunità. La sua attività è rigorosamente non profit. ACP svolge attività editoriale, di formazione e di ricerca e pubblica la sua rivista “Quaderni acp”. Tale rivista in ogni suo numero, già a partire dal primo del 2013, contiene una sezione dedicata alla Formazione a Distanza.
    In questo corso saranno trattati argomenti clinici derivanti dalla pratica professionale quotidiana di importanti patologie pediatriche a gestione sia territoriale che ospedaliera. Si riserverà particolare attenzione alla fase diagnostica e terapeutica e la valutazione sarà eseguita tramite casi clinici preparati in modo tale da sviluppare le abilità di problem solving.
    Il corso si articola in 6 moduli, ciascuno coincidente con l’uscita bimestrale della rivista. Contestualmente alla pubblicazione sulla rivista, gli articoli saranno disponibili all'interno di questa pagina nella sezione Contenuti scientifici, arricchiti da Casi clinici e corredati da una batteria di Quiz che sono parte integrante del test di verifica dell'apprendimento.

  • Programme

    1. I disturbi del movimento in età pediatrica - Giovanni Tricomi, Laura Reali

    2. Il dolore nella complessità assistenziale del minore disabile grave - Mario Rossi, Patrizia Elli, Michele Gangemi, Martina Fornaro, Laura Reali

    3. Il trauma cranico da abuso (sindrome del bambino scosso): un vademecum per il pediatra - Melissa Rosa Rizzotto, Martina Bua, Paola Facchin, Laura Reali

    4. Le MICI oltre l’intestino - Martina Fornaro, Enrico Valletta, Laura Reali

    5. Malattie a trasmissione sessuale nelle adolescenti: suggerimenti pratici - Gabriele Tridenti, Cristina Vezzani, Laura Reali

    6. La dermatite atopica: ieri, oggi e domani - Federica de Seta, Luciano de Seta, Laura Reali

  • Iscrizioni

    Quota di partecipazione: 80,00 euro,00 euro

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione, incluso il pagamento della quota di iscrizione se applicabile.
    Il pagamento della quota di iscrizione è effettuabile esclusivamente online con Carte di Credito o Paypal.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • Learning assessment

    Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo