-
L’era dei PARP inibitori nel trattamento del carcinoma della mammella e dell’ovaio [Ed. 2021]
I PARP inibitori hanno inizialmente ricevuto indicazione per il trattamento di mantenimento in pazienti con carcinoma ovarico epiteliale platino sensibile con recidiva, in presenza o meno di una mutazione BRCA.
Tre nuovi studi di fase III - PAOLA1, PRIMA e VELIA - hanno dimostrato che esiste un ruolo per i PARP inibitori anche in prima linea, in mantenimento come agente singolo o in combinazione con agenti antiangiogenici.
Dati recenti riportano un’efficacia anche nel carcinoma mammario metastatico associato a BRCA, suggerendo un ruolo anche in questo contesto. Purtroppo, i PARP inibitori presentano tossicità specifiche che devono essere identificate e gestite in modo appropriato. Questo corso di formazione a distanza esaminerà i dati clinici sull’uso dei PARP inibitori nel trattamento del carcinoma mammario e ovarico, proporrà consigli pratici sulla gestione delle tossicità e prenderà in esame le novità dai principali congressi del 2021. -
Programma dell’attività formativa
Le evidenze scientifiche sul trattamento della patologia ovarica con gli inibitori di PARP - D. Lorusso
Le evidenze scientifiche sul trattamento della patologia mammaria con gli inibitori di PARP - F. Puglisi
La gestione delle principali tossicità correlate all’utilizzo degli inibitori di PARP - S. Cinieri
Aspetti di gestione clinica nel carcinoma ovarico - C. Marchetti - D. Lorusso (discussant)
Aspetti di gestione clinica nel carcinoma mammario - M. Bonotto - F. Puglisi (discussant)
La gestione delle tossicità nel carcinoma ovarico - F. Scandurra - D. Lorusso (discussant)
La gestione delle tossicità nel carcinoma ovarico - C. Marchetti - S. Cinieri (discussant)
La gestione delle tossicità nel carcinoma mammario - M. Bonotto - F. Puglisi (discussant)
Aspetti organizzativi - F. Scandurra - S. Cinieri (discussant)
Novità dai congressi 2021 - S. Cinieri, D. Lorusso, F. Puglisi
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close