-
Patologie neurologiche infiammatorie del sistema nervoso centrale: focus clinici e diagnostici
Scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti le più recenti acquisizioni clinico diagnostiche nelle patologie infiammatorie del sistema nervoso centrale. La parte diagnostica riguarda soprattutto il laboratorio, in modo particolare la diagnostica liquorale. In questo campo infatti si sono acquisiti recentemente nuovi criteri per meglio inquadrare queste patologie che si stanno rivelando molto più varie e complesse di quanto non ritenuto nel recente passato.
-
Programma dell’attività formativa
Martedì, 23 marzo
14.45 Registrazione dei partecipanti on-line
15.00 Introduzione
Gaetano BernardiModeratore: Giulio Mengozzi
15.05 Inquadramento clinico delle patologie neurologiche infiammatorie del SNC
Mauro Zaffaroni15.25 Il contributo del dosaggio delle catene leggere libere (FLC) liquorali nella diagnosi di sclerosi multipla e di altre malattie neurologiche: risultati di uno studio multicentrico italiano
Tiziana Biagioli15.45 FLC e Bande Oligoclonali a confronto in pazienti con malattie neurologiche del SNC
Diana Ferraro16.05 Complessità alla diagnosi: casi clinici
Elena Corsini16.35 Tavola rotonda: esperienze a confronto
Moderatori: Gaetano Bernardi, Giulio Mengozzi
Partecipano: Tiziana Biagioli, Elena Corsini, Diana Ferraro, Mauro Zaffaroni17.05 Chiusura dei lavori
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Istruzioni ECM
Per completare l'attività di formazione e ottenere i relativi crediti ECM, occorre soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere ad una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare al webinar live per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente);
- Compilare on-line la scheda di valutazione dell’evento che viene resa disponibile al termine del webinar live entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Al completamento del percorso sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione e, per gli aventi diritto, l'attestato con i crediti ECM.
Nota Bene
La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento a tutti gli utenti con una presenza non inferiore al 75% della durata di ogni singola sessione costituente l'evento digitale. Questa stessa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.
Per poter ottenere i relativi crediti ECM è necessaria, inoltre, una presenza non inferiore al 90% della durata complessiva dell'evento digitale.
Esempio
Nel caso di un evento digitale costituito da due webinar da 2 ore, per poter compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale, svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento, e scaricare l'attestato di partecipazione è sufficiente che l'utente sia presente per almeno il 75% di ciascuna webinar, ovvero per almeno 1,5 ore di ciascun webinar.
Questa condizione è necessaria, ma non sufficiente per poter conseguire i crediti ECM. Per poter conseguire i crediti ECM, oltre alle altre condizioni applicabili, l'utente deve essere presente per almeno il 90% delle 4 ore di durata complessiva dell'evento digitale, ovvero per almeno 3 ore e 36 minuti nell'arco delle due sessioni.