-
Dermatologia e infezione da SARS CoV-2
E’ crescente il numero di studi e osservazioni che indicano il coinvolgimento dell’organo cute nell’infezione da SARS-CoV-2. Ci avviamo verso l’implementazione di procedure di vaccinazione di massa e già emergono alcune reazioni al vaccino che pure coinvolgono la cute. Anche la prevenzione mette in campo procedure come il lavaggio delle mani e l’impiego della mascherina che possono avere implicazioni dermatologiche. Non solo. L’infezione da SARS-CoV-2 impone di considerare attentamente la gestione di patologie croniche dermatologiche come psoriasi, dermatite atopica, tumori cutanei e il loro trattamento.
Ancora, la cute è un organo facilmente accessibile che può offrire importanti indicazioni sulla patogenesi dell’infezione da SARS-CoV-2, sulle alterazioni patologiche a essa collegate e sull’impatto dei trattamenti avanzati come i farmaci biologici sul rischio di infezione e sull’evoluzione della malattia COVID-19. Infine, la dermatologia può rappresentare un ideale campo di applicazione di procedure di telemedicina e un modello per la riorganizzazione dell’assistenza sanitaria in corso di pandemia.
L’obiettivo del convegno è quello di mettere a fuoco i temi più sopra richiamati fornendo strumenti conoscitivi utili agli operatori non solo specialisti dermatologi.
Il programma avrà una componente di partecipazione internazionale ma sarà disponibile una sintesi in italiano degli interventi di relatori internazionali. -
Programma dell’attività formativa
GIOVEDì, 13 MAGGIO
I SESSIONE - Il virus e le manifestazioni dermatologiche
Ore 15.00 Registrazione dei partecipanti on-line
Ore 15.15 SARS-CoV-2: il virus o i virus della pandemia - Fausto Baldanti
Ore 15.30 Dermatological manifestations of SARS-CoV-2 infection - Ignacio Garcia Doval
Ore 15.45 Perniosi e SARS-CoV-2: quale relazione? - Sebastiano Recalcati
Ore 16.00 Alterazioni trombotiche e infezione da SARS-CoV-2: i quadri patologici e i possibili meccanismi patogenetici - Andrea Gianatti
Ore 16.15 Infezione da SARS-CoV-2 e telogen effluvium - Antonella TostiOre 16.30 Sistemi di protezione individuale e problemi dermatologici. Quale frequenza? Come intervenire? - Elena Pezzolo
Ore 16.45 Discussione
II SESSIONE - La gestione dei problemi cutanei durante la pandemia
Ore 17.00 Psoriasi e SARS-CoV-2 – La malattia psoriasica e il suo trattamento in corso di pandemia - Paolo Gisondi
Ore 17.15 Atopia e infezione da SARS-CoV-2 - Gustavo Locatelli
Ore 17.30 Systemic treatment for atopic dermatitis and SARS-CoV-2 infection. Where we stand? - Phyllis Spuls
Ore 17.45 Ritardo diagnostico dei tumori cutanei in corso di pandemia. Quali evidenze? - Simone Cazzaniga
Ore 18.00 Trattamenti targeted per il melanoma e infezioni da SARS-CoV-2 - Simone Ribero
Ore 18.15 Screening per SARS-CoV-2 dei pazienti candidati a trattamenti sistemici in dermatologia: pro e contro - Stefano PiasericoOre 18.30 Telemedicine, telehealth. E-health and the pandemic - Mathias AugustinOre 18.45 Discussione
Ore 19.00 Chiusura dei lavori
VENERDì, 14 MAGGIO
III SESSIONE - Il controllo dell’infezione
Ore 16.00 Il piano vaccinale italiano per la pandemia da SARS-CoV-2 - Carlo La Vecchia
Ore 16.15 Sorveglianza della sicurezza dei vaccini e SARS-CoV-2 - Ugo Moretti
Ore 16.30 Per una sorveglianza dell’impatto del vaccino per SARS-CoV-2 sulle malattie dermatologiche croniche - Luigi NaldiOre 16.45 COVID19 dalla fase acuta alle sequele di lungo periodo - Marco RizziOre 17.00 La lezione della pandemia da SARS-CoV-2 per i sistemi sanitari - Mario Rassu
Ore 17.15 Discussione
Ore 17.30 Tavola Rotonda - SARS-CoV-2 e Dermatologia. Il futuro oltre la pandemiaIntervengono: Paolo Gisondi, Luigi Naldi, Stefano Piaserico
Ore 18.15 Fine lavori
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Istruzioni ECM
Per completare l'attività di formazione e ottenere i relativi crediti ECM, occorre soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere ad una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare al webinar live per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente);
- Compilare on-line la scheda di valutazione dell’evento che viene resa disponibile al termine del webinar live entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Al completamento del percorso sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione e, per gli aventi diritto, l'attestato con i crediti ECM.
Nota Bene
La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento a tutti gli utenti con una presenza non inferiore al 75% della durata di ogni singola sessione costituente l'evento digitale. Questa stessa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.
Per poter ottenere i relativi crediti ECM è necessaria, inoltre, una presenza non inferiore al 90% della durata complessiva dell'evento digitale.
Esempio
Nel caso di un evento digitale costituito da due webinar da 2 ore, per poter compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale, svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento, e scaricare l'attestato di partecipazione è sufficiente che l'utente sia presente per almeno il 75% di ciascuna webinar, ovvero per almeno 1,5 ore di ciascun webinar.
Questa condizione è necessaria, ma non sufficiente per poter conseguire i crediti ECM. Per poter conseguire i crediti ECM, oltre alle altre condizioni applicabili, l'utente deve essere presente per almeno il 90% delle 4 ore di durata complessiva dell'evento digitale, ovvero per almeno 3 ore e 36 minuti nell'arco delle due sessioni.