-
Genetica e genomica in Oncologia: esperti a confronto. Discussione interattiva di casi clinici
Le nuove tecnologie biomolecolari costituiscono una rivoluzione per il miglioramento della capacità diagnostica, preventiva e predittiva di risposta alle nuove terapie oncologiche. La complessità della valutazione e integrazione dei parametri molecolari e clinici costituiscono una nuova sfida nell’utilizzo appropriato e condiviso delle nuove informazioni riguardanti la salute dell’individuo.
I partecipanti avranno la possibilità di apprendere le basi delle innovazioni tecnologiche di ultima generazione in patologia molecolare e oncologia genetica. Anche attraverso la discussione di casi clinici si favorirà l’acquisizione di competenze di comunicazione ed etica nell’applicazione di queste nuove frontiere dell’oncologia al fine di coniugare innovazione scientifica e sostenibilità delle terapie innovative. -
Programma dell’attività formativa
MERCOLEDÌ, 16 GIUGNO
14.15 Registrazione dei partecipanti on-line
14.30 Presentazione del corso - Bernardo Bonanni, Cristina Oliani, Maria Grazia TibilettiSessione I - Geni della ricombinazione omologa: strategie di prevenzione e scelte terapeuticheModera: Antonio Russo14.40 Eleggibilità ai test genetici oltre BRCA - Maurizio Genuardi
15.00 Test BRCA urgente per la decisione della terapia Chirurgica
Discussione interattiva di caso Clinico - Francesca Rovera
15.20 Il test genetico può cambiare la terapia adiuvante?
Discussione interattiva di caso clinico
Federica Miglietta
15.40 Test multigenici per la decisione terapeutica: test diagnostici a confronto
Maria Vittoria Dieci, Carlo Alberto Tondini
16.10 Nuove possibilità terapeutiche nella malattia metastatica: inibitori di Parp e di PI3K e immunoterapia
Emilio Bria
16.30 Sono fortunata ad essere BRCA positiva?
Discussione interattiva di caso Clinico
Elisabetta Razzaboni
16.45 Discussione plenaria. Domande e risposte dalla e alla platea.
Bernardo Bonanni, Cristina Oliani, Antonio Russo, Maria Grazia Tibiletti
18.00 Fine lavori
GIOVEDÌ, 17 GIUGNO
14.30 Introduzione
Bernardo Bonanni, Cristina Oliani, Maria Grazia Tibiletti
Sessione II - Geni della ricombinazione omologa: Strategie di prevenzione e scelte terapeutiche nel carcinoma ovarico
Modera: Maria Grazia Tibiletti
14.40 Carcinoma ovarico: update su Rucaparib, Niraparib e Olaparib - Domenica Lorusso
15.00 Considerazioni sulle strategie dei test genetici BRCA per la decisione terapeutica e la prevenzione - Marco Montagna
15.30 Update sulla resistenza ai parp-inibitori
Discussione interattiva di caso clinico - Nicoletta Donadello
15.50 Ruolo della metilazione nei geni BRCA
Discussione interattiva di caso clinico
Ileana Carnevali
Modera: Cristina Oliani
16.10 Whole Genome analysis nel carcinoma del pancreas - Aldo Scarpa
16.30 Geni della ricombinazione omologa e scelte terapeutiche nel carcinoma pancreatico:
esperienze a confronto - Michele Milella
Modera: Bernardo Bonanni
17.00 Geni della ricombinazione omologa e tumori della prostata: strategie per il test genetico - Alessandra Viel
17.20 Nuove terapie nel tumore della prostata - Sergio Bracarda
17.40 Discussione finale
Bernardo Bonanni, Cristina Oliani, Maria Grazia Tibiletti
18.00 Fine lavori -
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Istruzioni ECM
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni::
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente);
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM.
Nota Bene
La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'Evento Digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento ai soli utenti con una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni singola sessione costituente l'evento. Questa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.
Per esempio, se un Evento Digitale è costituito da due Webinar da 2 ore, l’utente deve maturare una presenza uguale o superiore al 75% in ciascuno dei due Webinar. Essere presenti al 50% del primo Webinar e al 100% del secondo Webinar non è sufficiente.