- 
        Razionale scientificoCon l’obiettivo di favorire la formazione mirata e la condivisione di conoscenze ed esperienze tra esperti di diversa estrazione e competenza coinvolti nel processo CAR-T, il presente Gruppo di Miglioramento fa parte di una serie di 11 Gruppi di Miglioramento (GM) loco-regionali sul Territorio Nazionale, dove professionisti ematologi esperti avranno modo di confrontarsi con altri ematologi che operano in altri Centri, sui nuovi standard di trattamento e sulla gestione di situazioni cliniche specifiche, con l’obiettivo di migliorare l’approccio globale al paziente, dall’individuazione precoce, al trattamento nella fase precedente alla terapia, fino al trasferimento al Centro autorizzato al fine di elaborare un corretto percorso terapeutico-assistenziale del paziente candidato al trattamento con le CAR-T cells. 
- 
        Programma dell’attività formativaLUNEDI', 12 APRILE 15.15 - Registrazione dei partecipanti 15.30 - Apertura (Anna Paola Iori, Maurizio Martelli) 15.40 - Criteri di eleggibilità alla terapia con CAR-T (Simona Sica) 16.00 - Centro Referral: parte integrante del CAR-T Journey. Come preparare il paziente alla terapia CAR-T (Ombretta Annibali) 16.20 - Discussione 
 Moderatori: Anna Paola Iori, Maurizio Martelli16.40 - Gestione del paziente DLBCL: overview situazione italiana – pros & cons (Luigi Rigacci) 17.00 - Il digital network nel trattamento con CAR-T e follow-up (Alice Di Rocco) 17.20 - Confronto con tutti i partecipanti sugli argomenti trattati 
 Moderatori: Anna Paola Iori, Maurizio Martelli18.20 - Prossime action per il team (Anna Paola Iori, Maurizio Martelli) 19.00 - Chiusura dei lavori primo incontro 
 LUNEDI'', 27 SETTEMBRE15.15 - Registrazione dei partecipanti 15.30 - Apertura (Anna Paola Iori, Maurizio Martelli) 15.40 - Condivisione dei dati raccolti e discussione 
 Moderano: Anna Paola Iori, Maurizio Martelli
 Partecipano: tutti i componenti del gruppo17.30 - Prossime action (Anna Paola Iori, Maurizio Martelli) 18.00 - Conclusioni (Anna Paola Iori, Maurizio Martelli) 18.30 - Chiusura dei lavori secondo incontro 
- 
            IscrizioniQuesta attività è riservata a un numero limitato di partecipanti. La quota di partecipazione è gratuita. Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione. 
- 
        Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazionePer completare l'attività di formazione e ottenere i relativi crediti ECM, occorre soddisfare tutte le seguenti condizioni: - Appartenere ad una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare al webinar live per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente);
- Compilare on-line la scheda di valutazione dell’evento che viene resa disponibile al termine del webinar live entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è svolta l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
 Al completamento del percorso sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione e, per gli aventi diritto, l'attestato con i crediti ECM. Nota Bene La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento a tutti gli utenti con una presenza non inferiore al 75% della durata di ogni singola sessione costituente l'evento digitale. Questa stessa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione. Per poter ottenere i relativi crediti ECM è necessaria, inoltre, una presenza non inferiore al 90% della durata complessiva dell'evento digitale. Esempio Nel caso di un evento digitale costituito da due webinar da 2 ore, per poter compilare la scheda di valutazione dell'evento digitale, svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento, e scaricare l'attestato di partecipazione è sufficiente che l'utente sia presente per almeno il 75% di ciascuna webinar, ovvero per almeno 1,5 ore di ciascun webinar. Questa condizione è necessaria, ma non sufficiente per poter conseguire i crediti ECM. Per poter conseguire i crediti ECM, oltre alle altre condizioni applicabili, l'utente deve essere presente per almeno il 90% delle 4 ore di durata complessiva dell'evento digitale, ovvero per almeno 3 ore e 36 minuti nell'arco delle due sessioni. 
- 
        Obiettivo formativo nazionaleDocumentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura