- 
        
Razionale scientifico
La leucemia mieloide cronica Ph+ è una neoplasia ematologica che colpisce circa 650 nuovi casi fra gli uomini e 500 fra le donne all’anno in Italia. La leucemia linfoblastica acuta Ph+ è una forma grave di leucemia che rappresenta il 30% delle leucemie linfoblastiche acute dell’adulto.
I nuovi farmaci come gli inibitori delle tirosinchinasi (TKIs) agiscono specificatamente sul cromosoma Ph+ e sull’oncoproteina BCR-ABL e pertanto hanno dimostrato essere altamente efficaci in entrambe le patologie Ph+.
Questi farmaci sono molto attivi e ben tollerati. Si possono tuttavia riscontrare meccanismi di resistenza primaria e secondaria, tra essi le mutazioni della stessa oncoproteina, che determinano mancanza o perdita di efficacia. Inoltre, alcuni pazienti si sono mostrati intolleranti ai primi TKIs.
Lo scopo di questo corso di formazione a distanza è di fornire agli specialisti coinvolti nella gestione della leucemia mieloide cronica e della luecemia linfoblastica acuta Ph+, gli aggiornamenti sui recenti dati di letteratura e l’esperienza clinica.
 - 
        
Programma dell’attività formativa
- Introduzione al corso (Francesco Passamonti)
 - Resistenza ai TKIs di seconda generazione: quando e come cambiare la terapia (Chiara Elena)
 - Intolleranza ai TKIs di seconda generazione: quando e come cambiare la terapia (Alessandra Iurlo)
 - Il lavoro di equipe multispecialistica nella gestione della terapia avanzata (Ester Pungolino)
 - Analisi mutazionale: indicazione e utilizzo nella pratica clinica (Carlo Gambacorti-Passerini)
 - Importanza delle mutazioni nella leucemia linfoblastica acuta Ph+ (Giuseppe Rossi)
 - Utilizzo dei TKIs post trapianto allogenico nella leucemia linfoblastica acuta Ph+ e trattamento della MRD (Federico Lussana)
 
 - 
        
Iscrizioni
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
L’iscrizione a questo corso è gratuita. - 
        
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica