-
La gestione del paziente con carcinoma uroteliale metastatico
Il tumore della vescica rappresenta la quarta neoplasia più frequente negli uomini e la quinta nella popolazione totale (8%). La fascia di età più colpita è oltre i 70 anni.
Oltre alla chemioterapia che rimane lo standard di trattamento, negli ultimi anni numerose opzioni terapeutiche si sono aggiunte all’armamentario dell’oncologo, in particolare l’immunoterapia.
In questo corso FAD verranno approfonditi meccanismi e principi dell’immunoterapia in questo setting e verranno illustrate le evidenze scientifiche più recenti.
Ampio spazio sarà anche dato alla pratica clinica sulla gestione dei principali effetti collaterali, sul trattamento di pazienti con determinate caratteristiche, sulla qualità della vita, con il contributo di esperti di altre discipline. -
Programma dell’attività formativa
Introduzione e obiettivi - C. Ortega
L’immunoterapia nel carcinoma uroteliale metastatico: quando, a chi e per quanto - C. Ortega
Attualità terapeutiche nel trattamento del paziente: nuovi target per una medicina personalizzata - D. Santini
La gestione del paziente nel real world: comorbidità, eventi avversi, QoL (Quality of Life) - M. Santoni
Dibattito tra esperti su scenari clinici selezionati - C. Ortega, D. Santini, M. Santoni, A. Lapini
Conclusioni e messaggi chiave - D. Santini
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close