-
Scientific rationale
Il trattamento del tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ha visto una notevole evoluzione, in particolare grazie alle progressive conoscenze delle alterazioni molecolari presenti e alla relativa disponibilità di farmaci rivolti verso queste. Le conoscenze scientifiche stanno aumentando notevolmente, così come i risultati di trial condotti con nuovi farmaci. È importante per l’oncologo
che tratta tumori polmonari essere aggiornato su queste evidenze e sulle prossime a venire, così da offrire il migliore trattamento ai propri pazienti.
Oltre a EGFR, ALK, ROS1, l’attuale standard di studi molecolari prevede lo stato delle mutazioni di BRAF, una volta eseguita una diagnosi di NSCLC in stadio avanzato. L’impiego sempre più crescente di NGS porterà ad avere a disposizione la conoscenza di altri target, quali RET, MET, NTRK, HER2, KRAS, per cui esistono farmaci che hanno dimostrato già la loro efficacia o che sono in fase avanzata di sviluppo.
Questo corso di formazione a distanza ha l’obiettivo di fare il punto della situazione e di guardare alle prospettive future nell’ambito del tumore polmonare NSCLC avanzato con alterazione driver. -
Programme
Introduzione al corso e stato dell’arte delle terapie target molecolari registrate in Italia – M. Tiseo
NSCLC EGFR mutato: stato attuale e prospettive – F. Grossi
NSCLC ALK e ROS1, positivo: stato attuale e prospettive – E. Bria
Mutazioni di BRAF e altri target di prossima applicazione clinica (MET, HER2 e KRAS) – D. Cortinovis
Riarrangiamenti genici di interesse nella patologia polmonare oltre ad ALK e ROS1 (RET, NTRK) - S. Novello
Il Biologo molecolare a confronto con il clinico: quali test e quali metodiche?
Come studiare le resistenze – U. MalapelleTavola rotonda: esperienza di pratica clinica a confronto – M. Tiseo, C. Genova
-
Iscrizioni
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
L’iscrizione a questo corso è gratuita. -
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Learning assessment
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report