-
Razionale scientifico
Il trattamento del tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ha visto una notevole evoluzione, in particolare grazie alle progressive conoscenze delle alterazioni molecolari presenti e alla relativa disponibilità di farmaci rivolti verso queste. Le conoscenze scientifiche stanno aumentando notevolmente, così come i risultati di trial condotti con nuovi farmaci. È importante per l’oncologo
che tratta tumori polmonari essere aggiornato su queste evidenze e sulle prossime a venire, così da offrire il migliore trattamento ai propri pazienti.
Oltre a EGFR, ALK, ROS1, l’attuale standard di studi molecolari prevede lo stato delle mutazioni di BRAF, una volta eseguita una diagnosi di NSCLC in stadio avanzato. L’impiego sempre più crescente di NGS porterà ad avere a disposizione la conoscenza di altri target, quali RET, MET, NTRK, HER2, KRAS, per cui esistono farmaci che hanno dimostrato già la loro efficacia o che sono in fase avanzata di sviluppo.
Questo corso di formazione a distanza ha l’obiettivo di fare il punto della situazione e di guardare alle prospettive future nell’ambito del tumore polmonare NSCLC avanzato con alterazione driver. -
Programma dell’attività formativa
Introduzione al corso e stato dell’arte delle terapie target molecolari registrate in Italia – M. Tiseo
NSCLC EGFR mutato: stato attuale e prospettive – F. Grossi
NSCLC ALK e ROS1, positivo: stato attuale e prospettive – E. Bria
Mutazioni di BRAF e altri target di prossima applicazione clinica (MET, HER2 e KRAS) – D. Cortinovis
Riarrangiamenti genici di interesse nella patologia polmonare oltre ad ALK e ROS1 (RET, NTRK) - S. Novello
Il Biologo molecolare a confronto con il clinico: quali test e quali metodiche?
Come studiare le resistenze – U. MalapelleTavola rotonda: esperienza di pratica clinica a confronto – M. Tiseo, C. Genova
-
Iscrizioni
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
L’iscrizione a questo corso è gratuita. -
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM.
Nota Bene
La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'Evento Digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento ai soli utenti con una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni singola sessione costituente l'evento. Questa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.
Per esempio, se un Evento Digitale è costituito da due Webinar da 2 ore, l’utente deve maturare una presenza uguale o superiore al 75% in ciascuno dei due Webinar. Essere presenti al 50% del primo Webinar e al 100% del secondo Webinar non è sufficiente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere