-
Landscapes in oncologia 2021. Precision medicine: "targeted therapy" e immunoterapia
“Targeted therapy” e immunoterapia rappresentano le nuove milestone nel trattamento di varie forme tumorali. I risultati di nuovi trial condotti negli ultimi anni, dopo avere evidenziato l’efficacia di questi trattamenti, hanno cercato di determinare i possibili “target molecolari” su cui orientare il trattamento specifico “targeted”. Lo scenario terapeutico si è così arricchito di nuove prospettive terapeutiche, estremamente positive in varie neoplasie, confermando in un certo senso il ruolo attuale e futuro della “precision medicine” in ambito oncologico.
Negli stessi anni abbiamo visto la capacità dell’immunoterapia di essere efficace in maniera trasversale in molte forme tumorali, aprendo nuovi orizzonti terapeutici. Ma si guarda oggi alle nuove combinazioni di terapie immunologiche fra loro e con altre categorie di farmaci.
L’impiego di questi nuovi approcci terapeutici è sempre più uno standard terapeutico in molte forme tumorali, ma ancora non conosciamo a fondo meccanismi d’azione, fattori predittivi di risposta, criteri di risposta, gestione degli effetti collaterali, impatto in fase precauzionale.
Il corso si propone di fornire un approccio pratico alla gestione della “precision medicine” in oncologia, facendo riferimento a quanto di veramente nuovo è apparso nell’ultimo anno e inquadrando i nuovi dati nella “real life”. -
Programma dell’attività formativa
Presentazione del corso - Armando Santoro
TUMORI GENITO-URINARI
Highlights nel tumore renale - Sergio Bracarda
Pembro/axitinib vs Nivo/Ipi nella prima linea del ca renale - Roberto Iacovelli
Highlights nei tumori uroteliali - Andrea NecchiMISCELLANEA: HIGHLIGHTS
Highlights sui Tumori ginecologici -Domenica Lorusso
Highlights su Tumori del distretto ORL - Lisa Licitra
Highlights su Tumori neuroendocrini - Valeria Smiroldo
Highlights su Mesotelioma - Luana Calabrò
Metastasi cerebrali - Anna Maria Di GiacomoTUMORI DELL'APPARATO GASTROENTERICO
Highlights nei tumori gastro-esofagei - Stefano Cascinu
Highlights nei tumori del colon-retto - Filippo Pietrantonio
Quanto le piattaforme genomiche possono modificare la scelta terapeutica? - Luigi TerraccianoTUMORI EPATOBILIOPANCREATICI
Tumori del pancreas: nuovi “druggable targets” - Michele Reni
Tumori delle vie biliari: “nuovi druggable targets” - Monica Niger
Highlights nell’epatocarcinoma - David Pinato
Quanto le piattaforme genomiche possono modificare la scelta terapeutica? - Giampaolo TortoraCARCINOMA MAMMARIO
Come sta cambiando lo scenario della terapia ormonale - Grazia Arpino
Immunoterapia nei tumori triplo negativi - Pro - Alessandra Gennari
Immunoterapia nei tumori triplo negativi - Contro - Alberto Zambelli
Nuovi farmaci nel triplo negativo - Fabio Puglisi
Nuovi farmaci nelle forme HER2 positive - Valentina Guarneri
Tossicità cardiaca dell’immunoterapia - Elisa Agostinetto
Quanto le piattaforme genomiche possono modificare la scelta terapeutica? - Claudia BighinTUMORI CUTANEI
Highlights nei tumori cutanei - Vanna Chiarion Sileni
Highlights nel melanoma in fase precauzionale - Michele Maio
Highlights nel melanoma in fase avanzata - Paolo AsciertoTUMORI DEL POLMONE
Highlights nelle “Targeted therapies” - Silvia Novello
Mutazioni rare: algoritmo - Sabrina Rossi
Highlights nell’immunoterapia - Chiara Bennati
Immunoterapia nel microcitoma - Pro - Marcello Tiseo
Immunoterapia nel microcitoma - Contro - Luca Toschi
Quanto le piattaforme genomiche possono modificare la scelta terapeutica? - Nicola NormannoPERSPECTIVES
Ruolo delle combinazioni - Michele Maio
MSI e TMB: un approccio agnostico alla immunoterapia - Matteo Simonelli
Come si misura l’efficacia di “targeted” ed immunoterapia - Massimo Di Maio
Come organizzare il “tumor molecular board” - Paolo Marchetti -
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close