-
Scientific rationale
Il congresso ha lo scopo di discutere le implicazioni cliniche delle più recenti acquisizioni sulla sclerosi multipla, presentate al congresso del “The European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS)” che si svolgerà in modalità virtuale dal 13 al 15 Ottobre 2021.
In particolare sarà finalizzato alla discussione delle novità che impatteranno sulla pratica clinica con particolare attenzione agli studi sulla biologia della malattia, sul fenotipo clinico di malattia incluse le forme pediatriche e progressive, alla presentazione dei risultati di sperimentazioni cliniche su nuovi farmaci o di farmaci già in uso e alle possibili complicanze derivanti dal loro utilizzo, sulle terapie sintomatiche e sulle strategie riabilitative innovative e sulle neuroimmagini e sui biomarcatori.
Ciascuna giornata sarà dedicata a tre argomenti scelti tra quelli risultati più importanti e significativi presentati all’ECTRIMS e si concluderà con una tavola rotonda di 30 minuti su un argomento di particolare rilevanza per la gestione della persona con sclerosi multipla. Ciascun argomento sarà trattato attraverso una breve presentazione di 30 minuti seguita da una discussione di uguale durata con tutto il panel che ne enfatizzi il valore, contestualizzando i risultati nell’ambito del panorama scientifico attuale e della trasferibilità nella pratica clinica.
-
Programme
Domenica, 14 Novembre
14.00 - Registrazione partecipanti
14.30 - Introduzione (Antonio Uccelli)
14.45 TOPIC 1
Novità sulla patogenesi (Marco Salvetti)15.15 - Discussione (Tutta la faculty)
15.45 - TOPIC 2
Novità sui biomarcatori e sull’imaging (Matilde Inglese)16.15 - Discussione (Tutta la faculty)
16.45 - Coffee break
17.15 - TOPIC 3
Novità sulla neurodegenerazione: dai meccanismi alla traslazione clinica (Diego Centonze)17.45 - Discussione (Tutta la faculty)
18.15 - Round table
Progressione di malattia: come definirla e come monitorarla (Tutta la faculty)18.45 - Fine dei lavori
Lunedì, 15 novembre08.45 - TOPIC 4
Novità sui trattamenti “disease modifying” (Maria Pia Sormani)09.15 - Discussione (Tutta la faculty)
09.45 - TOPIC 5
Novità sull’epidemiologia, studi di “real world” e “patients perspectives” (Maria Pia Amato)10.15 - Discussione (Tutta la faculty)
10.45 - Coffee break
11.15 - TOPIC 6
Innovazioni digitali: monitoraggio e riabilitazione (Letizia Leocani)11.45 - Discussione (Tutta la faculty)
12.15 - Round table
Clinical relevance vs statistical relevance (Tutta la faculty)12.45 - Conclusioni (Antonio Uccelli)
13.00 - Chiusura dei lavori
[Scarica il programma] -
How to participate the meeting
Si ricorda che, a causa delle misure di mitigazione del rischio COVID-19, la disponibilità di posti in presenza è limitata. L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
AccMed si riserva di realizzare l’evento in modalità digitale qualora la situazione dell’emergenza sanitaria da Covid-19 lo rendesse necessario. In tal caso, sarà cura di AccMed informare docenti e iscritti della variazione nella modalità di fruizione dell’evento.
Si ricorda che in virtù delle disposizioni vigenti in materia di contenimento dell’emergenza COVID-19, per poter accedere agli spazi congressuali sarà necessario:
esibire Green Pass in corso di validità (ogni giorno, per attività della durata di più giorni),
sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea all'arrivo (non superiore ai 37.5 °C).
Inoltre, non è consentito accedere agli spazi congressuali a chiunque manifesti sintomi riconducibili al Covid19, provenga da zone a rischio pandemico, o abbia avuto contatti con persone positive al Covid19.
Potete trovare ulteriori dettagli relativi allo svolgimento dell’evento residenziale e delle relative misure di sicurezza su questa pagina: https://fad.accmed.org/
sicurezza . -
Registration
Participation registration fees
- Quota di partecipazione intera € 180.00
For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact segreteriacorsi@accmed.org.
To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.
If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.
In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Quality Report