-
Il carcinoma del colon-retto BRAF-mutato: diagnosi e terapia
Il treno del progresso in oncologia marcia spedito verso la riclassificazione delle neoplasie in base a fattori molecolari.
Il carcinoma del colon si sta aprendo a questo nuovo scenario per tre sottogruppi molecolari: i tumori MSI che tuttavia rappresentano soltanto il 3% dei pazienti con stadi avanzati di malattia, quelli HER2 amplificati (3-4%) e quelli con mutazioni BRAF che costituiscono il gruppo più numeroso, 8% circa.
Quest’ultimo tipo molecolare presenta una particolare aggressività e proprio per questo la recente approvazione della combinazione di encorafenib e cetuximab impatta particolarmente sulla nostra pratica clinica in questa neoplasia.
Il corso inquadra il management di questo sottogruppo molecolare nel contesto di quello generale della malattia. -
Programma dell’attività formativa
Introduzione - Alberto Sobrero
BIOLOGIA E FARMACOLOGIA
Le diverse malattie all’interno del CRC avanzato e il continuum of care - Tiziana Latiano
L’impatto prognostico del BRAF mutato nel setting avanzato e adiuvante - Chiara Cremolini
Basi biologiche dei BRAF mutati - Federica Di Nicolantonio
Sono tutti uguali i BRAF mutati in clinica? - Salvatore Siena
Il test: sensibilità, tessuto e sangue - Matteo Fassan
Basi farmacologiche per il trattamento - Romano DanesiTERAPIA
Lo Studio Beacon - Alberto Zaniboni
I dati di prima linea e BRAF mutato MSI - Sara Lonardi
Ongoing trial e prospettive per l’adiuvante - Fortunato Ciardiello
Encorafenib e Cetuximab: un game changer? - Alberto Sobrero
Asincronia tra i risultati clinici e la disponibilità dei farmaci - Carmine PintoCLINICA
Ruolo della chirurgia - Roberto Moretto
Particolarità della gestione clinica del paziente con tumore BRAF - Francesca Bergamo
Algoritmo di trattamento con percorso per paziente fit o unfit - Alessio AmatuCASI CLINICI
Caso clinico 1 - Angela Damato
Caso clinico 2 -Davide CiardielloConclusioni - Alberto Sobrero
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close