-
Scientific rationale
Innovability 2021, alla sua VI edizione, riprende i temi della innovazione e sostenibilità riproponendo la centralità del ruolo del farmacista ospedaliero e territoriale nella gestione di un sistema sanitario che – anche alla luce della spinta generata dalla pandemia COVID-19 – si trova ad affrontare bisogni slatentizzati e non più derogabili per migliorare la qualità dell’assistenza e l’attenzione al paziente.
In questa edizione si succederanno tre appuntamenti virtuali intesi, da un lato, a promuovere una occasione di dialogo e confronto tra Società Scientifiche, ruoli istituzionali e azienda del farmaco e, dall’altro, attraverso due incontri formativi, a favorire lo scambio di esperienze e pratiche su aspetti quali distribuzione per conto (DPC), home delivery e proximity care prendendo a modello pa tologie come la Sclerosi Multipla (SM).
L’ultimo webinar focalizzerà la sostenibilità, affrontando il tema dell’utilizzo dei farmaci biosimilari come motore per il raggiungimento dell’equilibrio tra le risorse. Il tutto tenuto conto del ruolo centrale del paziente.Per iscriverti clicca qui
-
Programme
Giovedì, 23 settembre
DPC E PROXIMITY CARE DAL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA: IL CASO DELLA SCLEROSI MULTIPLA17.00 - Apertura dei lavori (Maurizio Pastorello)
17.05 - DPC e home delivery: strumenti di vicinanza al paziente (Maurizio
Pastorello)17.20 - TAVOLA ROTONDA
DPC e proximity care dal punto di vista del farmacista: il caso della Sclerosi Multipla
Moderatore: Ester Maragò
Intervengono: Stefania Dell’Orco, Mariano Fusco, Fabio LenaTEMI
- Uniformità a livello regionale e nazionale, criticità nella compensazione interregionale su farmaci ad alto impatto economico, scenari futuri
- Gestione della terapia per la SM durante e dopo il contesto pandemico: il punto di vista del farmacista
- Gestione DPC e home delivery, esperienza del farmacista in SM
- Distribuzione diretta, ospedaliera e DPC: vantaggi e svantaggi18.20 - Conclusioni (Maurizio Pastorello)
18.30 - Chiusura dei lavori
[Scarica il programma] -
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM.
-
Training objective
Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza
-
Quality Report