• Scientific rationale

    Dato l’invecchiamento della popolazione sempre più donne anziane riceveranno una diagnosi di tumore della mammella. Un corretto approccio diagnostico e terapeutico è fondamentale per garantire equità di cure in questa popolazione raramente rappresentata in studi clinici.
    I nostri geriatri discuteranno l’approccio ideale alla paziente anziana ma ci forniranno anche indicazioni su un approccio “essenziale” e su come ci possono aiutare nel processo decisionale.
    Sovra- e sotto- trattamento sono due rischi ai quali le donne anziane affette da tumore della mammella sono frequentemente esposte. Discuteremo di questa tematica relativamente all’uso della chemioterapia adiuvante nelle donne affette da tumori luminali, valutando anche il potenziale ruolo dei test genomici in questa popolazione. Avremo inoltre due interessanti dibattiti sulla necessità di procedere con la biopsia del linfonodo sentinella e di eseguire radioterapia dopo chirurgia conservativa in pazienti con tumori luminari.
    Valuteremo quindi come integrare nuovi farmaci e nuove strategie terapeutiche, quali l’immunoterapia, nell’algoritmo terapeutico di questa popolazione.
    Affronteremo questi argomenti attraverso letture frontali che ci aggiorneranno sui dati della letteratura e attraverso la presentazione ragionata di casi clinici. Questo ci permetterà di valutare come poter applicare nella pratica clinica i dati forniti dalla letteratura tenendo conto non solo delle caratteristiche del tumore ma anche del suo ospite.

  • Programme

    Giovedì, 11 novembre

    14.30 - Introduzione generale e obiettivi dell’incontro (Laura Biganzoli, Lucia Del Mastro)

    SESSIONE I - Approccio geriatrico alla paziente anziana con tumore della mammella
    Moderatori: Donatella Calvani, Silvana Leo

    14.40 - L’approccio ideale (Giuseppe Colloca)

    14.55 - Il minimo standard (Dimitri Becheri)

    15.10 - Il contributo del geriatra nel processo decisionale (Giuseppe Mottino)

    15.25 - Caso clinico pratico
    Tumore HR+ HER2- metastatico (Emanuela Risi)

    15.55 - Discussione

    16.15 - Lettura
    L’immunoterapia nella paziente anziana (Giampaolo Bianchini)

    16.45 - Discussione

    17.00 - Fine dei lavori (Laura Biganzoli)         

    Venerdì, 12 novembre

    14.30 - Introduzione (Laura Biganzoli, Lucia Del Mastro)

    SESSIONE II - Terapia loco-regionale nella paziente FIT: sovra o sottotrattamento?
    Moderatori: Cynthia Aristei, Manuela Roncella

    14.40 - Riunione multidisciplinare pre-operatoria: caso donna anziana 75anni FIT cT2cN0 luminale -snodo decisionale su approccio chirurgico (Benedetta Menegatti)

    14.50 - Riunione multidisciplinare post-operatoria: discussione della stessa paziente – snodo decisionale su approccio radioterapico (Caterina Polli)

    15.00 - Votazione su 2 snodi decisionali

    15.05 - Dibattito 1
    Questa casa ritiene che: la biopsia del linfonodo sentinella possa essere omessa in donne over 70 con tumore luminale A e cavo ascellare clinicamente negativo

    PRO: Lucio Fortunato
    CONTRO: Oreste Gentilini

    15.35 - Dibattito 2
    Questa casa ritiene che: la radioterapia possa essere omessa in donne over 70 con tumore luminale e cavo ascellare clinicamente negativo

    PRO: Roberto Orecchia
    CONTRO: Lorenzo Livi

    16.05 - Nuova votazione a seguito dei due dibattiti

    16.10 - Discussione

    SESSIONE III: Terapia sistemica
    Moderatori: Alessandra Fabi, Giuseppina Sanna

    16.25 - Terapia adiuvante: stiamo sovra-trattando la pazienti con tumori luminali?(Laura Biganzoli)

    16.40 - Nuovi agenti per il trattamento della malattia metastatica: quali dati e quali spazi nella paziente anziana (Lucia Del Mastro)

    16.55 - Caso clinico: tumore HER2+ (Erica Moretti)

    17.10 - Caso clinico 2: tumore triplo negativo (Luca Livraghi)

    17.25 Discussione

    17.40 - Conclusioni e chiusura dei lavori (Lucia Del Mastro)

    [Scarica il programma]

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 12/11/2021.

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente).
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM.


    *Nota Bene

    La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'Evento Digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento ai soli utenti con una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni singola sessione costituente l'evento. Questa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.

    Per esempio, se un Evento Digitale è costituito da due Webinar da 2 ore, l’utente deve maturare una presenza uguale o superiore al 75% in ciascuno dei due Webinar. Essere presenti al 50% del primo Webinar e al 100% del secondo Webinar non è sufficiente.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere