-
Scientific rationale
Torna puntuale l’appuntamento con la 23° edizione di “Grandangolo” per la panoramica sui trattamenti delle principali neoplasie in relazione ai lavori più importanti pubblicati durante l’anno.
Come di consueto, i relatori avranno il compito di puntualizzare quanto di nuovo c’è stato nel trattamento delle varie patologie oncologiche. Ampio spazio sarà dato alla discussione, anche attraverso quesiti clinici interattivi, con l’intento di approfondire le diverse opzioni terapeutiche.
Inoltre, saranno trattati argomenti di interesse più generale per offrire spunti di riflessione da calare nella propria realtà clinica quotidiana: molecular tumor board, linee guida, studi di real world, ecc.
Non mancherà anche quest’anno la sessione dedicata ai tumori rari. -
Programme
Giovedì, 16 dicembre
8.00 - Registrazione partecipanti
9.30 - Introduzione (Andrea Ardizzoni, Roberto Labianca, Alberto Sobrero)
NEOPLASIE UROLOGICHE
Chairman: Enrico Cortesi9.45 - Carcinoma del rene (Roberto Iacovelli)
10.10 - Carcinoma della prostata (Giuseppe Procopio)
10.35 - Vescica (Daniele Santini)
11.00 - Conferimento Premio AccMed 40 anni: 1981-2021
MELANOMA
Chairman: Mario Mandalà11.10 - Adiuvante e neoadiuvante (Francesco Spagnolo)
11.30 - Metastatico e altri tumori cutanei (Paola Queirolo)
CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Chairman: Filippo Montemurro11.50 - Terapia della fase adiuvante (Lucia Del Mastro)
12.25 - Terapia della fase avanzata (Michelino De Laurentiis)
13.00 - Pausa pranzo
NEOPLASIE GINECOLOGICHE
Chairman: Domenica Lorusso14.15 - Neoplasie dell’ovaio (Sandro Pignata)
14.40 - Neoplasie della cervice e dell’endometrio (Domenica Lorusso)
_______________________________________________________________15.10 - Il challenge dei piccoli numeri (Luca Ostacoli)
_______________________________________________________________
CARCINOMA DEL COLON E RETTO
Chairman: Alberto Sobrero15.30 - Colon adiuvante e avanzato (Alberto Sobrero)
16.00 - Retto (Carlo Aschele)
16.25 - Pausa caffè
TERAPIE DI SUPPORTO
Chairman: Fausto Roila17.00 - Terapia dei sintomi: novità dalle linee guida (Giampiero Porzio)
17.20 - Efficacy vs effectiveness: ruolo degli studi real world (Paolo Bruzzi)
______________________________________________________________________________________________________________________________
17.40 - Fine dei lavori
Venerdì, 17 dicembreNEOPLASIE TORACICHE
Chairman: Andrea Ardizzoni9.00 - NSCLC localizzato/localmente avanzato, SCLC e Mesotelioma (Giulia Pasello)
9.30 - NSCLC “oncogene-addicted” (Marcello Tiseo)
10.00 - NSCLC “non-oncogene-addicted” (Francesco Grossi)
_______________________________________________________________10.30 - La “tirannia” delle Linee Guida (Andrea Ardizzoni, Roberto Labianca, Alberto Sobrero)
_______________________________________________________________10.50 - Pausa caffè
NEOPLASIE GASTROINTESTINALI
Chairman: Roberto Labianca11.30 - Carcinoma gastrico ed esofageo (Massimo Di Maio)
11.55 - Neoplasie epatobiliopancreatiche (Lorenza Rimassa)
_______________________________________________________________
12.25 - Molecular tumour board: ci stiamo arrivando (Giuseppe Curigliano, Roberto Labianca, Paolo Marchetti, Alberto Sobrero)
_______________________________________________________________12.55 - Challenge: caccia all’errore
13.10 - Pausa pranzo
14.15 - Premiazione Challenge
Premiazione vincitori borse di studio
14.30 - Nuove terapie promettenti (Giuseppe Curigliano)
Fondazione “F. Calabresi”
______________________________________________________________________________________________________________________________
TUMORI RARI
Chairman: Paolo G. Casali15.00 - Tumori della testa e del collo (Lisa Licitra)
15.10 - Tumori cerebrali (Riccardo Soffietti)
15.20 - Sarcomi dei tessuti molli e GIST (Paolo G. Casali)
15.30 - Tumori della tiroide (Laura Locati)
15.40 - Mesotelioma (Federica Grosso)
15.50 - Tumori neuroendocrini (Nicola Fazio)
16.00 - Discussione
16.30 - Chiusura dei lavori
-
Registration
Participation registration fees
- Quota di partecipazione intera € 400.00
- Under 40 € 0.00
- Quote gratuite per i 4@ anni di accmed a esaurimento posti € 0.00
For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact segreteriacorsi@accmed.org.
To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.
If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.
In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Quality Report