-
Diagnosi differenziale della polmonite interstiziale non infettiva da target therapies
La polmonite interstiziale non infettiva secondaria a farmaco (Drug-lnduced Interstitial Lung Disease, DIILD) è una malattia polmonare con interessamento dei tessuti interstiziali del polmone che può verificarsi come conseguenza dell'esposizione a numerosi farmaci; in ambito tumorale risulta essere una condizione di difficile identificazione e trattamento. In questa patologia è necessaria una strumentazione diagnostica avanzata e il coinvolgimento di più figure professionali. La scarsa disponibilità di pubblicazioni scientifiche e linee guida dedicate alla DIILD nel paziente oncologico obbliga la classe medica ad agire senza un approccio diagnosticoterapeutico strutturato e validato.
Obiettivo del progetto è quindi quello di fornire strumenti utili all’identificazione dei fattori di rischio per lo sviluppo di DIILD associato alle terapie antitumorali e di un idoneo percorso diagnostico-terapeutico specifico per i pazienti oncologici con DIILD di ogni grado. -
Programma dell’attività formativa
Introduzione e obiettivi didattici - Pierfranco Conte
Farmaci a bersaglio molecolare e possibile correlazione con polmonite interstiziale non infettiva (meccanismo d’azione, definizione, epidemiologia, fattori di rischio) - Romano Danesi
Elementi di valutazione per la diagnosi precoce differenziale
Valutazioni clinico-pneumologiche - Paolo Tarsia
Valutazioni clinico-radiologiche - Fabio Sandomenico
Diagnosi differenziale ed esempi pratici - Annamaria CatellanClassificazione per gradi, manifestazioni clinico-radiologiche, diagnosi e trattamento
Grado 1 – Esempi pratici e algoritmo - Giorgio Patelli, Paolo Tarsia, Angelo Vanzulli
Grado 2 – Esempi pratici e algoritmo - Roberta Caputo, Paolo Tarsia, Angelo Vanzulli
Grado 3 – Esempi pratici e algoritmo - Giorgio Patelli, Paolo Tarsia, Fabio Sandomenico
Grado 4 – Esempi pratici e algoritmo - Valentina Guarneri, Paolo Tarsia, Angelo VanzulliConclusioni e take home messages - Salvatore Siena, Paolo Tarsia
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close