-
La gestione degli eventi avversi da inibitori della tirosinchinasi nell’epatocarcinoma
Le prospettive terapeutiche e l’aspettativa di vita per il paziente con epatocarcinoma sono nettamente migliorate grazie alla possibilità di diagnosticare il tumore in fase subclinica con la sorveglianza ecografica dei pazienti a rischio e alla sempre crescente disponibilità di nuove opportunità terapeutiche nel campo della terapia sistemica. Oggi in Italia abbiamo a disposizione, quali opzioni terapeutiche sistemiche per l’epatocarcinoma, 4 inibitori della tirosinchinasi (TKI): sorafenib e lenvatinib per la terapia di prima linea, regorafenib per quella di seconda linea dopo fallimento di sorafenib, e cabozantinib per la seconda o terza linea, senza limitazione legata al fallimento di sorafenib. Attualmente una corretta sequenza d’uso dei farmaci disponibili consente di raggiungere sopravvivenze mediane 2-3 volte superiori a quelle riportate dai primi studi controllati che dimostrarono la superiorità di sorafenib sul placebo. È opportuno che i medici specialisti sappiano utilizzare al meglio i TKI e, in particolare, come impostare la prevenzione della loro tossicità e come riconoscere tempestivamente gli eventi avversi, al fine evitare ingiustificate riduzioni posologiche e/o interruzioni del trattamento, ottimizzando così la compliance dei pazienti e i risultati del trattamento. Per tali ragioni questo corso di formazione a distanza si propone come una guida pratica per il riconoscimento e, soprattutto, per la prevenzione e la gestione degli eventi avversi imputabili all’utilizzo dei TKI nell’epatocarcinoma.
-
Programma dell’attività formativa
Introduzione - Mario Scartozzi, Franco Trevisani
Lo stato dell’arte della gestione del paziente con epatocarcinoma - Pina Ziranu
Gestione degli eventi avversi:
- Ipertensione - Francesco Tovoli
- Diarrea - Gianluca Masi
- Riduzione appetito e perdita di peso - Margherita Ratti
- Proteinuria - Piera Federico
- Astenia - Giuseppe Cabibbo
- Ipotiroidismo - Massimo Iavarone
- Sindrome mano-piede - Andrea Casadei Gardini
- Encefalopatia - Marianna Silletta
Conclusioni e Take home messages - Mario Scartozzi, Franco Trevisani
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close