-
L’applicazione dei farmaci biosimilari nei principali tumori solidi
I biosimilari sono oramai una realtà consacrata in oncologia che coniuga sostenibilità economica del sistema e necessità di continuare ad offrire ai pazienti i trattamenti migliori che hanno dimostrato un significativo miglioramento della cura.
Ciò nonostante, i biosimilari sono circondati da un alone di diffidenza da parte dei pazienti, ma anche di molti medici e spesso si ignorano i percorsi che hanno portato i nuovi farmaci alla approvazione e alla estrapolazione delle indicazioni.
Si rende pertanto necessario dedicare questo corso di Formazione a Distanza alla chiarificazione degli aspetti che portano alla costituzione di un farmaco biosimilare, alla sua approvazione in una o più indicazioni per superare la diffidenza verso terapie spesso considerate a basso costo ma anche di dubbia efficacia, alle applicazioni cliniche nei principali tumori solidi con un focus sull’uso di bevacizumab nella pratica clinica nel carcinoma ovarico, nel carcinoma colorettale e nel carcinoma mammario in fase avanzata. -
Programma dell'attività formativa
Il ruolo dei biosimilari in oncologia - Romano Danesi
Metodologia degli studi registrativi ed estrapolazione delle indicazioni - Massimo Di Maio
Applicazioni cliniche: bevacizumab biosimilare nel carcinoma ovarico
Evidenze scientifiche all’utilizzo del bevacizumab nel trattamento del carcinoma ovarico di I e II linea - Domenica LorussoApplicazioni cliniche: bevacizumab biosimilare nel mCRC
Il ruolo dei farmaci antiangiogenici nel continuum of care dei pazienti con mCRC - Massimo Di Maio, Chiara Cremolini
Il miglior trattamento upfront per pazienti anziani con mCRC RAS wt - Lisa Salvatore, Sara Lonardi
Il futuro prossimo delle linee avanzate di trattamento - Filippo Pietrantonio, Lorenzo AntonuzzoApplicazioni cliniche: bevacizumab biosimilare nel carcinoma mammario
Evidenze scientifiche sull’utilizzo del bevacizumab nel trattamento del carcinoma mammario metastatico - Alessandra Fabi -
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Report Qualità
Cerca Chiudi Entra Chiudi