-
Carcinoma renale ed epatocarcinoma: uno scenario in evoluzione, dalle terapie biologiche alle combinazioni immuno-biologiche
Il trattamento dei tumori del rene e dell’epatocarcinoma è in continua e rapida evoluzione. Per il tumore del rene e dell’epatocarcinoma l’introduzione dell’immunoterapia e la combinazione fra immunoterapia e terapie biologiche sta diventando una svolta importante. L’obiettivo di questo corso di Formazione a Distanza è fare il punto sullo stato dell’arte oggi per la scelta del migliore trattamento, valutando tutte le nuove possibilità.
-
Programma dell’attività formativa
Introduzione - S. Bracarda
Perché combinare immunoterapia e target therapy - P. Ascierto
PARTE 1 – CARCINOMA RENALE
Caratteristiche istologiche e biomolecolari
Speaker: M. Brunelli – Discussant: G. MartignoniDalla monoterapia alle combinazioni per le forme a cellule chiare
Speaker: A. Guida – Discussant: R. SabbatiniIl punto sulle forme non a cellule chiare, cosa ne sappiamo?
Speaker: F. De Vincenzo – Discussant: C. CasertaClassificazioni prognostiche e/o predittive nel carcinoma renale
Speaker: F. Massari – Discussant: M. SantoniTake home messages - S. Bracarda
PARTE 2 - EPATOCARCINOMA
Terapia di prima linea
Speaker: T. Pressiani – Discussant: C. SoldàDalla seconda linea in poi
Speaker: A. Casadei Gardini – Discussant: D. PinatoIl ruolo dell’epatologo nella gestione del paziente con epatocarcinoma
Speaker: A. Lleo De Nalda – Discussant: M.A. IavaroneTake home messages - A. Santoro
Come prevenire e gestire le tossicità delle terapie combinate - B. Daniele
Conclusioni - A. Santoro
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close