-
La gestione del paziente con HCC in terapia sistemica: questioni aperte
L’Epatocarcinoma è il più frequente tumore primitivo del fegato, rappresenta spesso la complicanza di patologie epatiche croniche e la sua gestione richiede competenze multidisciplinari. La recente disponibilità di numerosi farmaci efficaci sia in prima linea sia in linee successive di terapia pone diversi quesiti al medico che gestisce il paziente con epatocarcinoma nella pratica clinica. Quando e come trattare l’epatopatia di base? Come gestire l’ipertensione portale prima e durante la terapia? Le problematiche cardiovascolari rappresentano un ostacolo alla terapia dell’epatocarcinoma? Quale impatto ha il miglioramento dello stato nutrizionale nel paziente cirrotico con HCC in terapia? Come gestire al meglio gli effetti collaterali per ottenere il massimo risultato dalla terapia medica?
Questo corso di Formazione a Distanza si propone di rispondere a ciascuna di queste domande affrontandole una alla volta con esperti del campo con l’obiettivo di fornire una visione complessiva e un approccio integrale al paziente oltre che alla malattia. -
Programma dell’attività formativa
Tipologie delle terapie sistemiche e dei pazienti con HCC avanzato nel 2021 - Bruno Daniele, Fabio Piscaglia
Inquadramento e gestione dell’ipertensione portale e sue complicanze nel paziente con HCC avanzato - Marco Senzolo
Gestione della terapia eziologica dell’epatopatia sottostante nel paziente con HCC:
- Forme da epatiti virali croniche – Vito Di Marco
- Forme non virali – Alessandro GranitoGestione delle problematiche cardiovascolari nel paziente da trattare con terapia sistemica - Paolo Spallarossa
La gestione degli eventi avversi da terapia sistemica - Donatella Marino
Le problematiche nutrizionali del paziente cirrotico e con HCC avanzato - Federica Lobascio
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close