-
La medicina di precisione: nuove sfide in oncologia
In ogni patologia oncologica è quasi consolidata la ricerca di mutazioni rare targettabili da specifici farmaci che, grazie a studi con sample size limitata, ma con dati di attività ed efficacia rilevante, sono in grado di cambiare la prognosi e il decorso della malattia di piccoli sottogruppi di pazienti. Esistono però numerosi punti di riflessione circa l'indicazione ai test, le metodiche con cui eseguirli (IIC, FISH, PCR , NGS) e l'accesso ai farmaci "tumor agnostic". È necessario quindi discutere in modo organico tutti questi aspetti all'interno dei Molecular Tumor Board per poter dare indicazioni precise all'esecuzione dei test e all'interpretazione dei risultati con la finalità di ottimizzare le risorse organizzative e fornire al paziente la scelta migliore.
-
Programma dell'attività formativa
Introduzione - F. de Braud
Come le target therapies hanno cambiato il paradigma nei tumori solidi - D. Melisi
Quesiti di pratica clinica: la gestione del trattamento del paziente con e senza Molecular Tumor Board - D. Melisi
L’esempio del colangiocarcinoma - L. Rimassa
Quesiti di pratica clinica: la gestione del trattamento del paziente con e senza Molecular Tumor Board - L. Rimassa
L’importanza dei Molecular Tumor Board: l’esperienza dell’Istituto Nazionale Tumori - F. de Braud
L’uso appropriato delle risorse: medicina di precisione e Molecular Tumor Board - C. Pinto
Conclusioni - C. Pinto
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Report Qualità
Cerca Chiudi Entra Chiudi