• Scientific rationale

    Il carcinoma della prostata avanzato è una malattia che può oggi giovarsi di differenti opzioni terapeutiche, con diverse tipologie di farmaci (ormonali, chemioterapici, a bersaglio molecolare) in grado di migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita del paziente. Un requisito fondamentale per identificare il farmaco più indicato e formulare una proposta terapeutica che sia il più possibile personalizzata è quello di valutare con precisione le caratteristiche della neoplasia sotto il profilo dello stadio clinico, della sua aggressività biologica e delle sue caratteristiche immunoistochimiche e biomolecolari, che preludono alla possibilità di proporre o meno i trattamenti più recentemente resi disponibili dalla ricerca clinica.
    Questa attività educativa si focalizzerà sul carcinoma della prostata metastatico, resistente alla castrazione (mCRPC), con lo scopo di definire l’organizzazione e l’implementazione dei test di identificazione delle mutazioni genetiche, in particolare BRCA 1 e 2 (BReast CAncer gene 1-2), e di conseguenza la collocazione dei farmaci PARP-inibitori (Poli ADP-ribosio polimeras inhibitors) nella attuale sequenza terapeutica.

  • Programme

    Lezione flash 1 – Cos’è un bersaglio molecolare per una terapia mirata? – Ettore D. Capoluongo

    Lezione flash 2 – Le mutazioni e i test genetici – Francesca Castiglione

    Lezione flash 3 – BRCA 1-2 (BReast CAncer gene 1-2) e carcinoma della prostata. Che significato possono avere? – Matteo Brunelli

    Expert under fire – spariamo sui pianisti Identificazione dei problemi aperti:
    tipologia dei test e delle mutazioni da ricercare (somatica verso germinale), dei tessuti da utilizzare, delle tempistiche – Massimo Barberis, Giario N. Conti, Giuseppe Procopio

    Lezione flash 4 – Gli inibitori di PARP (Poli ADP-ribosio polimeras inhibitors):
    cosa sono e come funzionano. Profilo metabolico e interazioni farmacologiche – Marzia del Re

    Lezione 5 a più voci – Gli inibitori di PARP (Poli ADP-ribosio polimeras inhibitors): dati clinici e “istruzioni per l’uso” – Alberto Lapini, Orazio Caffo, Rolando Maria D’Angelillo

    Expert under fire – spariamo di nuovo sui pianisti: identificazione dei problemi aperti: interazioni con altri farmaci, gestione degli effetti collaterali, identificazione dei pazienti – Massimo Barberis, Giario N. Conti, Giuseppe Procopio

  • Iscrizioni

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
    L’iscrizione a questo corso è gratuita.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • Learning assessment

    Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo