- 
        Razionale scientificoIl corso comprende le videoregistrazioni degli interventi della Sessione sui Tumori rari del convegno “Grandangolo 2021. Un anno di Oncologia” del 16 e 17 dicembre 2021 e, inoltre, è completato dalla trattazione di altri tumori rari al fine di offrire una panoramica aggiornata su tali patologie in relazione ai lavori più importanti pubblicati durante l’anno. 
- 
        Programma dell’attività formativaIntroduzione sui tumori rari - Paolo G. Casali Tumori della testa e del collo - Lisa Licitra Tumori cerebrali - Riccardo Soffietti Sarcomi dei tessuti molli e GIST - Paolo G. Casali Tumori della tiroide - Laura Locati Mesotelioma - Federica Grosso Tumori neuroendocrini - Nicola Fazio Tumori dell’apparato genitale maschile - Andrea Necchi Timoma - Giulia Galli Tumori cutanei rari “non-melanoma” - Paolo Bossi Melanoma oculare - Martina Angi 
- 
        IscrizioniPer partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione. 
 L’iscrizione a questo corso è gratuita.
- 
        Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazionePer completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni: - Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
 Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM. Nota Bene La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'Evento Digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento ai soli utenti con una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni singola sessione costituente l'evento. Questa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione. Per esempio, se un Evento Digitale è costituito da due Webinar da 2 ore, l’utente deve maturare una presenza uguale o superiore al 75% in ciascuno dei due Webinar. Essere presenti al 50% del primo Webinar e al 100% del secondo Webinar non è sufficiente. 
- 
        Obiettivo formativo nazionaleContenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere