-
Verso il futuro dell'ematologia
Negli ultimi anni, i progressi della conoscenza sulla patogenesi molecolare delle neoplasie ematologiche sono cresciuti in modo rapidissimo. Ciò ha costituito lo stimolo per lo sviluppo e la introduzione nella pratica clinica di un numero progressivamente crescente di nuovi agenti farmacologici disegnati in modo razionale per interferire con i meccanismi biologici della trasformazione neoplastica dei precursori emopoietici e pertanto dotati di elevata efficacia clinica. Tutto ciò ha portato ad una rapida evoluzione del paradigma terapeutico per molte delle patologie mielo- e linfo-proliferative. È chiaro che ancora molto lavoro deve essere fatto per integrare efficacemente le nuove acquisizioni ed i nuovi farmaci nei protocolli di inquadramento diagnostico e di terapia, e molte sono ancora le domande in tal senso che non hanno risposta definitiva. In questo corso, riconosciuti esperti del settore presentano aggiornamenti in aspetti selezionati e di frontiera, che riguardano patologie come la leucemia linfoblastica acuta, i linfomi aggressivi e le malattie mieloproliferative croniche.
-
Programma dell’attività formativa
Introduzione - F. Pane, G. Pizzolo
Mielofibrosi: Quando ruxolitinib fallisce, quali alternative terapeutiche? - A.M. Vannucchi
Quesiti di pratica clinica - G. Coltro, A.M. Vannucchi
Linfoma diffuso a grandi cellule B ricaduto/refrattario, quale ruolo per gli anticorpi monoclonali? - U. Vitolo
Quesiti di pratica clinica - M. Novo, U. Vitolo
Leucemia linfoblastica acuta Philadelphia positiva, una malattia curabile senza trapianto? - R. Bassan
Quesiti di pratica clinica - M. Leoncin, R. Bassan
Leucemia mieloide cronica: siamo pronti per un trattamento personalizzato nei pazienti intolleranti? - A. Iurlo
Quesiti di pratica clinica - D. Cattaneo, A. Iurlo
Leucemia mieloide cronica: siamo pronti per un trattamento personalizzato nei pazienti resistenti? - M. Breccia
Quesiti di pratica clinica - E. Scalzulli, M. Breccia
Conclusioni - F. Pane, G. Pizzolo
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close