Skip to navigation Skip to navigation Skip to search form Skip to login form Skip to footer Vai al contenuto principale
Piattaforma per la Formazione a Distanza di Accademia Nazionale di MedicinaPiattaforma per la Formazione a Distanza di Accademia Nazionale di Medicina
    • Chi siamo
    • Comitato scientifico ECM
    • Piattaforma E-learning
    • Condizioni d'uso
    • Privacy
    • Tutte le attività
    • Corsi FAD
    • Corsi Residenziali
    • Eventi Digitali
    • Eventi Ibridi
    • Corsi FAD terminati
    • Eventi residenziali terminati
    • Eventi digitali terminati
    • Piattaforma E-learning
    • Corsi FAD asincroni
    • Eventi digitali
    • Eventi residenziali
    • Problemi più frequenti
    • Richiedi assistenza
    • EnglishenEnglish
ACCEDI Chiudi
  1. Home
  2. Corsi
  3. Ganefro2022 - Corso Residenziale
  4. Scheda
Corso Residenziale9.8 ECMA PAGAMENTO
Grandangolo 2022 in Nefrologia, Dialisi e Trapianto. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. XVI Edizione – Corso Residenziale
Quando: 5 maggio (10:00 > 19:00), 6 maggio (8:30 > 19:00) e 7 maggio 2022 (8:30 > 12:50)
Dove: Bologna - Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8 [vedi mappa]
Responsabili scientifici: Francesco Locatelli (LC), Sergio Stefoni (BO), Carmine Zoccali (RC)
  • Razionale scientifico

    Il Grandangolo in Nefrologia, Dialisi e Trapianto giunge alla sedicesima edizione. I lavori scientifici si articoleranno in 15 Sessioni ed una Lettura. In particolare, viene ripetuta l’esperienza degli incontri con le linee-guida KDIGO e con la SIN.
    Lo spirito del Grandangolo prevede, come sempre, che le singole presentazioni commentino, anche in chiave critica, uno o più lavori scientifici pubblicati, o presentati a congressi, nel corso dell’ultimo anno su argomenti di interesse nefrologico. Questa è sempre stata la caratterizzante peculiarità di questo strumento formativo e di aggiornamento, e lo sarà anche nell’edizione 2022. Accolto favorevolmente dal 2006, il Grandangolo ha avuto negli anni un crescente gradimento da parte della comunità nefrologica italiana (circa 300 partecipanti nell’edizione del 2020) e il massimo della presenza consentita in aula nel 2021,  con anche una rilevante partecipazione a distanza.
  • Programma dell’attività formativa

    GIOVEDÌ, 5 MAGGIO
                              
    10.00 - Indirizzi di saluto
    Francesco Locatelli, Sergio Stefoni, Carmine Zoccali
    Piergiorgio Messa, Presidente SIN

    10.10 - Sessione 1
    Moderatori: Attilio Losito,  Giovanni Gambaro
    Ma davvero le evidenze che il sale sia dannoso non sono ancora sufficienti? O il problema è risolto nonostante le incertezze sottolineate dal  documento  della ESC e sono da considerarsi risolutivi il formidabile studio di coorte del NEJM - sodio delle 24 - e il trial cinese sul sostituto del sale?
    Relatori: Francesca Mallamaci, Alessandro Zuccalà
    10.50 - Discussione generale

    11.10 - Sessione 2
    Moderatori: Giuseppe Grandaliano, Giuseppe Rombolà
    Il body mass index: quando limita il trapianto? cosa ci dice il “position paper ERA”?
    E il chirurgo è d’accordo? La sleeve gastrectomy per via endoscopica è una strada percorribile? E con i riceventi policistici cosa facciamo: mono-nefrectomia prima-durante dopo trapianto? Quali vaccinazioni consigliamo? E il donatore vivente quanto possiamo tranquillizzarlo in base all’età, alla funzione renale ed ad eventuale sovrappeso ed ipertensione?
    Relatori: Franco Citterio, Umberto Maggiore
    11.50 - Discussione generale

    12.10 - Sessione 3                 
    Moderatori: Giacomo Deferrari, Ernesto Paoletti
    Che regali dai diabetologi per i nefrologi! Ma noi li sappiamo utilizzare tutti e bene?
    Cosa abbiamo d’altro?
    Relatori: Luca De Nicola, Lucia Del Vecchio
    12.50 - Discussione generale

    13.10 - Lunch

    14.10 - Sessione 4
    Moderatori: Antonio Bellasi, Maria Fusaro
    Biomarcatori del Metabolismo Osseo: quale e quando? PTH, FGF23, bone ALP?
    Back to the future: quale vitamina D in CKD, dialisi e trapianto?
    KDIGO su CKD-MBD 2017: da rivedere?
    Fratture, diagnostica, biopsia ossea, terapia: è tutto lineare?
    Calcificazioni vascolari e calcifilassi: patogenesi e terapia cosa c’è di nuovo?
    Relatori: Mario Cozzolino, Sandro Mazzaferro
    14.50 - Discussione generale e chiusura Sessioni Grandangolo

    15.10 - Coffee break

    SESSIONE LETTURE E SIMPOSI SPONSORIZZATI
    (La sessione non è accreditata ECM)

    SIMPOSIO SATELLITE AMGEN
    Amgen in Nefrologia
    Moderatore: Francesco Locatelli
    15.30 - Sicurezza ed efficacia di etelcalcetide (Mario Cozzolino)
    15.50 - Discussione
    16.00 - Sicurezza ed efficacia di darbepoietina alfa (Maura Ravera)

    16.20 - Discussione

    LETTURA SATELLITE VIFOR
    Moderatore: Francesco Locatelli
    16.30 - Iperkaliemia: quale interazione tra internista e nefrologo? (Roberto Pontremoli)

    SIMPOSIO SATELLITE ASTRAZENECA
    Malattia renale cronica: nuove opzioni terapeutiche per la gestione della progressione di malattia e dell'iperkaliemia
    Moderatore: Loreto Gesualdo
    17.00 - Dapagliflozin e nefro-protezione: efficacia oltre il controllo metabolico (Mario Cozzolino)
    17.20 - Discussione
    17.30 - Ciclosilicato di sodio e zirconio: una nuova frontiera nel trattamento dell’HK nell'insufficienza renale cronica e nella dialisi (Pietro Manuel Ferraro)

    17.50 - Discussione

    LETTURA SATELLITE DR. SCHAER
    Moderatore: Giuliano Brunori
    18.00 - Costo-efficacia del trattamento dietetico nutrizionale nella malattia renale cronica (Vincenzo Bellizzi)

    LETTURA SATELLITE ALEXION
    Moderatore: Sergio Stefoni
    18.30 - La Sindrome Emolitico Uremica atipica e il trapianto di rene: stato dell’arte e prospettive terapeutiche future (Calogero Lino Cirami)

    19.00 - Fine sessione   
    VENERDÌ, 6 MAGGIO
    Il Grandangolo incontra KDIGO e SIN
    Coordinatori: Francesco Locatelli, Piergiorgio Messa

    8.30 - Sessione 5: Grandangolo - KDIGO
    Moderatori: Ciro Esposito, Paolo Menè
    Anemia KDIGO Controversies Conference: quali conclusioni sulla terapia con gli HIF stabylizer? Quanto importanti gli effetti pleiotropici?Cosa è stato chiarito per ferro, infiammazione e LDL colesterolo? Per la “safety” tutto a posto?
    Relatore: Francesco Locatelli
    9.00 - Senior Discussant: Massimo Morosetti 
    9.05 - Discussione generale

    9.30 - Sessione 6: Grandangolo - KDIGO
    Moderatori: Goffredo Del Rosso, Marina Di Luca
    New KDIGO Glomerular Diseases Guideline
    Relatore: Marina Vivarelli
    10.00 - Senior discussant: Andrea Ranghino
    10.05 - Discussione generale

    10.30 - Coffee break
     
    10.50 - Sessione 7: Grandangolo - KDIGO
    Moderatori: Carlo Guastoni, Luigi Amoroso
    focused Hepatitis C Guideline Update   
    Relatore: Fabrizio Fabrizi
    11.20 - Senior discussant: Fabio Malberti
    11.25 - Discussione generale

    11.50 - Sessione 8: Grandangolo - SIN
    Moderatori: Filippo Aucella, Antonello Pani
    Covid-19 il registro SIN: e con gli antivirali e i monoclonali come siamo messi?          
    Relatori: Mario Salomone, Pierluigi Viale
    12.20 - Discussione generale

    12.50 - Lunch            

    14.20 - Sessione 9: Grandangolo – SIN
    Moderatori: Pietro Dattolo, Giovanni Mosconi
    Supplementazioni dietetiche e nefrolitiasi: le due facce del problema
    Relatori: Piergiorgio Messa, Adamasco Cupisti
    14.50 - Discussione generale

    15.20 - Sessione 10
    Moderatori: Vincenzo Bellizzi, Stefano Bianchi
    I PROMS (patients relate outcome measures): I nuovi indicatori di risultato nei trial clinici. Una nuova stagione della ricerca clinica in nefrologia? Quali sono i nuovi studi?
    Relatori: Lucia Del Vecchio, Roberto Minutolo
    16.00 - Discussione generale

    16.20 - Coffee break

    16.40 - Sessione 11
    Lettura
    Moderatori: Giuseppe Conte, Paolo Schena
    Al di là dell’espansione di volume. La dimensione della congestione polmonare
    nell’insufficienza renale: le “stelle comete” ci possono guidare?
    Relatore: Carmine Zoccali

    17.10 - Discussione generale

    17.20 - Chiusura sessioni Grandangolo

    SESSIONE LETTURE E SIMPOSI SPONSORIZZATI
    (La sessione non è accreditata ECM)
     
    SIMPOSIO SATELLITE ASTELLAS
    Roxadustat, il primo inibitore di HIF-PH nel trattamento della anemia da MRC
    Moderatore: Francesco Locatelli
    17.30 – Introduzione (Francesco Locatelli)
    17.35 - Alla scoperta di Roxadustat: dal meccanismo d’azione all’efficacia clinica (Ciro Esposito)
    17.55 - Il valore aggiunto di Roxadustat: cambio di paradigma nel trattamento dell’anemia (Roberto Minutolo)
    18.15 - Q&A
                         
    LETTURA SATELLITE BBRAUN
    Moderatore: Adamasco Cupisti
    18.30 - Supplementazione nutrizionale nel paziente in dialisi cronica (Enrico Fiaccadori)

    SABATO, 7 MAGGIO

    8.30 - Sessione 12
    Moderatori: Giorgio Battaglia, Ugo Teatini
    Il prurito in dialisi rivisitato: dalle tossine uremiche .al calcio-fosforo e paratormone all’ agonista dei recettori periferici kappa degli oppioidi: qual è il più significativo approccio terapeutico? E la dialisi del futuro: sarà un testa a testa tra emodiafiltrazione e membrane MCO o dovremo volare bassi? La nuova dimensione della qualità in dialisi, indicatori compositi di performance clinica: quali parametri considerare e perché? La disfunzione cognitiva e la demenza nei pazienti in dialisi: è un’alterazione di alto impatto o solo una curiosità? Si può prevenire?
    Relatori: Carlo Basile, Vincenzo Panichi
    9.10 - Discussione generale

    9.30 - Sessione 13
    Moderatori: Loreto Gesualdo, Domenico Santoro
    Ci soddisfano le linee-guida KDIGO sulla membranosa? E le meta-analisi aiutano veramente nella pratica clinica o sono solo un tecnicismo statistico fuorviante?  E per le IGA?. Siamo passati da un nichilismo terapeutico ad un pullulare di proposte le più diversificate Ritorno al futuro o domani è un altro giorno?  Rivisitiamo vecchi farmaci o ci lanciamo sui nuovi? Scegliere il farmaco o scegliere i pazienti? Vi  è una nuova stagione dei biomarcatori?
    Relatori: Rosanna Coppo, Alberto Rosati
    10.10 - Discussione generale

    10.30 - Coffee break 

    10.50 - Sessione 14
    Moderatori: Andrea Buscaroli, Giovanni Maria Frascà
    I grandi “mimi” dell’mRNA: inclisiran, statine ed inibitori del PCSK9 : come orientarci?. L’acido bempedoico: solo una terapia di associazione?. E il Vericiguat: ce n’era davvero bisogno o si preannuncia una bella competizione con l’associazione Sacubitril/Valsartan? E quale ruolo per associazione con RAASi? E per il policistico?
    Relatori: Luca Di Lullo, Maura Ravera
    11.30 - Discussione generale

    11.50 - Sessione 15
    Moderatori: Roberto Scarpioni, Giusto Viglino
    L’emodialisi domiciliare uscirà dalla sua nicchia con l’aiuto della tele-dialisi? Quali novità dalla letteratura per minimizzare le barriere dell’accesso vascolare? E i nuovi monitor  semplificano per davvero? L’esperienza della dialisi peritoneale assistita può essere mutuata? Dialisi peritoneale incrementale, “urgent start peritoneal dialysis” e definizione genetica del rischio di insufficiente filtrazione: è necessario fare chiarezza.
    Relatori: Roberto Corciulo, Marcello Napoli
    12.30 - Discussione generale

    12.50 - Fine lavori

    [Scarica il programma]

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

    Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:

    • non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
    • mantenere la distanza interpersonale
    • indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
    • disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
    Potete trovare ulteriori dettagli relativi allo svolgimento dell’evento residenziale e alle relative misure di sicurezza qui: https://fad.accmed.org/sicurezza.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è:

    • Quota di partecipazione intera € 400.00

    Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare info.bologna@accmed.org.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 03/05/2022. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.

    Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
    In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • Report Qualità

    Fai click qui per visualizzare il report dettagliato sulla qualità percepita
PROGRAMMA PDF
Codice ECM
31 - 345437
Quando
5 maggio (10:00 > 19:00), 6 maggio (8:30 > 19:00) e 7 maggio 2022 (8:30 > 12:50)
Dove
Bologna - Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8 [vedi mappa]
Durata
14 ore
Crediti ECM
9.8
Responsabili Scientifici

Francesco Locatelli
Lecco

Sergio Stefoni
Bologna

Carmine Zoccali
Reggio Calabria

Partner

SIN - SOCIETA' ITALIANA DI NEFROLOGIA

Rivolto a

Medici specialisti e specializzandi in Cardiologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina generale, Medicina interna, Nefrologia



Sponsor

Con la sponsorizzazione non condizionante di

Logo AccMed

Nessuna parte del testo, della grafica o di ogni altro contenuto di questo sito può essere utilizzata per l'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale.

© Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati. - CF e PIVA: 04208241002 - Webmaster - Powered by Forum Service

Scroll to top