- 
        Scientific rationaleIl progetto Formazione Salute 2030 di Accademia Nazionale di Medicina (www.accmed.org) ha l’obiettivo di identificare le priorità formative a breve e medio termine per gli operatori della Sanità, nel contesto di una trasformazione epocale influenzata dall’esperienza della pandemia COVID19, dall’impatto delle tecnologie digitali, e dalla disponibilità di risorse allocate al sistema sanitario dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 
 FORMAZIONE SALUTE 2030
 Il progetto è costituito da un percorso diviso in 5 fasi, il cui elemento cardine è la conferenza di consenso che si svolgerà a fine marzo 2022Le 5 fasi sono le seguenti: 
 (1) raccolta di valutazioni e idee di operatori sanitari e cittadini mediante 4 sondaggi pubblici - https://www.formazionesalute2030.it/#questionari(2) elaborazione statistica di questi dati, nonché review critica della letteratura rilevante per generare gli input necessari alla conferenza di consenso (3) Conferenza di Consenso, prevista in data 28 marzo 2022, in cui un gruppo di esperti selezionati da AccMed individuerà le raccomandazioni per una formazione e aggiornamento professionale in grado di supportare l’evoluzione futura del sistema sanitario (4) Le raccomandazioni che emergeranno dalla Conferenza di Consenso saranno presentate nell'evento di restituzione, previsto in data 29 marzo 2022, al fine di raccogliere ulteriori commenti e considerazioni da parte di una platea quanto più vasta possibile di parti interessate. (5) La pubblicazione di un whitepaper che riassumerà le conclusioni raggiunte attraverso le 4 fasi precedenti con l’obiettivo di rendere disponibile a una platea quanto più vasta possibile i risultati del progetto Formazione Salute 2030. 
- 
        Programma dell’eventoMartedì 29 marzo CONFERENZA | Accesso previa iscrizione 9.30 - Registrazione dei partecipanti in presenza e online 10.00 - Introduzione e obiettivi dell'attività (Ranieri Guerra, Armando Santoro) Presentazione dei dati emersi dalla Conferenza di Consenso e discussione collegiale 
 Moderatori: Ranieri Guerra, Armando Santoro10.20 - La visione di sistema 
 Presenta i dati: Davide Croce
 Discussione collegiale11.00 - I pilastri legislativi, organizzativi e gestionali 
 Presenta i dati: Angelo Tanese
 Discussione collegiale11.40 - I pilastri specialistici 
 Presenta i dati: Dario Manfellotto
 Discussione collegiale12.20 I pilastri tecnologici 
 Presenta i dati: Paolo Daniele Siviero
 Discussione collegiale13.00 - Conclusioni (Ranieri Guerra, Armando Santoro) 13.30 - Chiusura lavori 
- 
            IscrizioniQuesta attività è riservata a un numero limitato di partecipanti. La quota di partecipazione è gratuita. Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 29/03/2022. 
- 
        Quality Report