-
Razionale scientifico
Video Player is loading.This is a modal window.
Il filmato non può essere caricato a causa di un errore nel server o nella rete o perché il formato non viene supportato.Gli inibitori delle chinasi ciclina dipendenti (CDK4/6) hanno profondamente cambiato la pratica clinica nel trattamento del carcinoma mammario metastatico. La combinazione inibitori delle CDK4/6 e ormonoterapia viene utilizzata oggi come gold standard, come dimostrato da studi clinici che hanno confrontato la combinazione vs sola ormonoterapia. Tuttavia, gli studi clinici hanno evidenziato risultati diversi nella risposta delle pazienti alla combinazione, pertanto le linee guida nazionali e internazionali indicano l’importanza di valutare quale paziente possa beneficiare del trattamento con CDK4/6i e quale CDK4/6i sia più adatto per una determinata paziente. Inoltre, la pratica clinica pone all’oncologo ulteriori quesiti nella gestione della paziente in trattamento con CDK4/6i in termini di: aderenza alla terapia, interazioni farmacologiche, gestione degli eventi avversi.
Il progetto formativo prevede due moduli formativi a distanza di 2/3 mesi tra loro con l’obiettivo di focalizzare – anche attraverso situazioni cliniche interattive – tutti gli aspetti menzionati al fine di offrire all’oncologo gli strumenti per la terapia ottimale delle pazienti con carcinoma della mammella. La proposta formativa prevede, inoltre, la partecipazione di specialisti non oncologi per tutti quegli gli aspetti collegati alle terapie importanti nella gestione complessiva della paziente: nutrizione, aspetti psicologici, pre- o post-menopausa, ecc.
Tra i due moduli saranno organizzati dei “Second opinion webinar” (1 per ciascuna area geografica: Nord/Centro/Sud) con la partecipazione di esperti per ogni incontro con l’obiettivo di offrire ai discenti una occasione di confronto personalizzata per rispondere agli interrogativi che sorgono nella pratica clinica quotidiana.
-
Programma dell’attività formativa
MODULO I
Martedì, 5 aprile
Dinner speech (sessione non accreditata ECM)19.20 - Introduzione (Valentina Guarneri, Fabio Puglisi)
19.30 - Salute dell’osso (Francesco Bertoldo)
20.00 - Fine lavori
Mercoledì, 6 aprile
8.15 - Registrazione dei partecipanti
8.30 - Introduzione e apertura dei lavori (Valentina Guarneri, Fabio Puglisi)
Sessione I
Moderatore: Simon Spazzapan8.45 - La terapia del carcinoma mammario HR+ HER2- in stadio precoce (Maria Vittoria Dieci)
9.15 - Discussione
9.30 - La terapia del carcinoma mammario HR+ HER2- metastatico (Lorenzo Gerratana)
10.00 - Discussione
10.15 - Pausa caffè
Moderatore: Stefania Gori
10.45 - La gestione dei principali effetti collaterali (Laura Merlini)
11.15 - Discussione
Sessione II
11.30 - Tavola rotonda multidisciplinare: Prevenzione e gestione degli effetti collaterali
Focus su:- paziente anziana
- interazioni farmacologiche
- shift tra CDK 4/6i
Moderatori: Valentina Guarneri, Fabio Puglisi
Partecipano: Erika Cecchin, Cristina Falci, Chiara Lestuzzi
Questa sessione prevede dei momenti di interazione con i discenti in sala12.30 - Pausa Pranzo
13.30 - Tavola rotonda multidisciplinare: tumor burden e processo decisionale
Focus su:- malattia oligometastatica
- alto carico di malattia
- malattia diffusa
Moderatori: Valentina Guarneri, Fabio Puglisi
Partecipano: Gaia Griguolo, Alessandro Minisini, Lorenzo Vinante
Questa sessione prevede dei momenti di interazione con i discenti in sala14.30 - Tavola rotonda multidisciplinare: carcinoma mammario in stadio precoce
Moderatori: Valentina Guarneri, Fabio Puglisi
Partecipano: Donato Casella, Carla Di Loreto, Alberto Marchet, Lorenzo Vinante
Questa sessione prevede dei momenti di interazione con i discenti in sala15.30 - Take home messages (Valentina Guarneri, Fabio Puglisi)
15.45 - Prossime attività e conclusioni (Valentina Guarneri, Fabio Puglisi)
16.00 - Chiusura dei lavori
MODULO IIMartedì, 14 giugno
Dinner speech (sessione non accreditata ECM)19.20 - Introduzione (Valentina Guarneri, Fabio Puglisi)
19.30 - Problematiche ginecologiche della paziente con carcinoma mammario (Gabriella Zito)
20.00 - Fine lavori
Mercoledì, 15 giugno8.15 - Registrazione dei partecipanti
8.30 - Introduzione e apertura dei lavori (Valentina Guarneri, Fabio Puglisi)
8.45 - L’efficacia del trattamento: come interpretare i dati (Paolo Bruzzi)
9.15 - Patient reported outcome e empowerment della paziente (Valentina Tuninetti)
9.45 - Discussione
10.00 - Financial toxicity (Maria Carmela Piccirillo)
10.30 - L’importanza della nutrizione (Mattia Garutti)
11.00 - Discussione
11.15 - Pausa caffè
11.45 - Tavola rotonda multidisciplinare: sexual health e salute dell’osso
Moderatori: Valentina Guarneri, Fabio Puglisi
Intervengono: Antonella Ferro, Elena Fiorio, Gabriella Zito
Questa sessione prevede dei momenti di interazione con i discenti in sala13.00 - Discussione
13.15 - Pausa Pranzo
14.15 - Tavola rotonda “Sopravvivere o vivere?”
- Focus sulle strategie di comunicazione: dalla teoria alla pratica (Luca Ostacoli)
- Confronto pratico
Moderatori: Valentina Guarneri, Fabio Puglisi
Intervengono: Luca Ostacoli, Maria Antonietta Annunziata15.30 - Take home messages e conclusioni (Valentina Guarneri, Fabio Puglisi)
16.00 - Chiusura dei lavori
-
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 30/03/2022.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere