-
Razionale scientifico
I PARP inibitori hanno inizialmente ricevuto indicazione per il trattamento di mantenimento in pazienti con carcinoma ovarico epiteliale platino sensibile con recidiva, in presenza o meno di una mutazione BRCA.
In questo setting è importante approfondire sia i dati scientifici sia la gestione clinica della paziente, rispondendo a quesiti specifici. Tra questi, la scelta del miglior inibitore in base alle caratteristiche della paziente, l’approccio alla paziente responsiva a lungo termine, l’ottimizzazione delle sequenze terapeutiche e la gestione delle tossicità in modo appropriato.
Nella seconda parte dell’attività formativa è prevista la condivisione di alcune esperienze significative dal DMT. Infatti, l’outcome della paziente con carcinoma ovarico dipende dalla tempestività dell’accesso alla chirurgia più idonea. Un approccio strutturato e coordinato permette di cambiare in maniera significativa il paradigma di cura. -
Programma dell’attività formativa
Martedì, 3 maggio
14.45 - Benvenuto e registrazione dei partecipanti
15.00 - Introduzione e obiettivi didattici (Domenica Lorusso)
15.05 - I PARPi nella pratica clinica (Domenica Lorusso)
15.20 - La chirurgia oggi nel trattamento della ricaduta di carcinoma ovarico (Giovanni Scambia)
Tavola rotonda: La gestione multidisciplinare nell’ambito del patient journey
Moderatori: Domenica Lorusso, Giovanni Scambia15.35 - Condivisione di esperienze cliniche dal DMT. La ricaduta di carcinoma ovarico: dalla chirurgia alla terapia di mantenimento (Elena Maccaroni)
16.05 - Condivisione di esperienze cliniche dal DMT. I PARPi dopo ricaduta platino sensibile: criteri di scelta, interazioni e gestione della tossicità non ematologica (Vanda Salutari)
16.35 - Considerazioni conclusive e messaggi pratici: domande e risposte (Domenica Lorusso)
17.00 - Chiusura dei lavori
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 03/05/2022.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM.
Nota Bene
La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'Evento Digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento ai soli utenti con una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni singola sessione costituente l'evento. Questa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.
Per esempio, se un Evento Digitale è costituito da due Webinar da 2 ore, l’utente deve maturare una presenza uguale o superiore al 75% in ciascuno dei due Webinar. Essere presenti al 50% del primo Webinar e al 100% del secondo Webinar non è sufficiente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere