-
Scientific rationale
Insufficienza renale acuta e insufficienza renale cronica sono in continua crescita nella popolazione mondiale. Se l’insufficienza renale acuta presenta una elevata mortalità specie nel paziente ricoverato in terapia intensiva, anche l’insufficienza renale cronica, soprattutto nel paziente in dialisi, risulta gravata da una mortalità a lungo termine anche molto superiore rispetto a comuni patologie neoplastiche.
Scopo del convegno è quello di focalizzare l’attenzione, in modo critico ed appropriato, di nefrologi, infettivologi, infermieri, anestesisti e ingegneri di tecnologie biomediche sulle potenzialità presenti nelle innovazioni tecnologiche che hanno caratterizzato, in questi ultimi anni, il trattamento extracorporeo del paziente affetto da insufficienza renale acuta e insufficienza renale cronica.
Nella prima parte del convegno sarà posta attenzione alle tecnologie di depurazione extracorporea nel paziente con acute kidney injury e alle tecniche innovative di supporto nel paziente critico e nella donazione di organi.
La seconda parte del convegno sarà dedicata al paziente affetto da insufficienza renale cronica in emodialisi e dialisi peritoneale. Sarà posta attenzione alle nuove applicazioni cliniche di tecniche extracorporee speciali, già a disposizione del nefrologo, allo scopo di favorire il trattamento del paziente pluricomorbido. Verrà inoltre esposto il razionale di implementazione della rete di cure domiciliari e di tele medicina.
-
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Programme
Giovedì, 30 giugno
9.30 - Introduzione e Saluti
Gaetano La Manna
I SESSIONE
Moderatori: Elena Mancini, Antonio Siniscalchi
9.40 - I trattamenti continui – Timing, Ending, Dose (Vittorio Dalmastri)
10.00 - Anticoagulazione nel trattamento sostitutivo (Anna Scrivo)
10.20 - Supporto extracorporeo intraoperatorio nel trapianto combinato (Davide Ricci)
10.40 - Ruolo dell’ECMO nel donatore a cuore non battente (Alessandro Circelli)
11.00 - Discussione
II SESSIONE
Moderatori: Nicola Cilloni, Giovanni Mosconi
11.20 - Antibiotico nel paziente settico sottoposto a CRRT (Maddalena Giannella)
11.40 - Trattamenti extracorporei nella sepsi: rimozione combinata di endotossine e citochine (Marco Pozzato)
12.00 - Rimozione extracorporea della CO2, il punto di vista del nefrologo (Stefano Cusinato)
12.20 - Rimozione extracorporea della CO2, il punto di vista del rianimatore (Franco Turani)
12.40 - Discussione
13.00 - Pausa pranzo
III SESSIONE
Moderatori: Annalisa Zucchelli, Antonio Giudicissi
14.15 - Tavola Rotonda
Implementazione delle cure domiciliari: PNRR e Regione Emilia Romagna
Partecipano: Andrea Buscaroli, Gaetano La Manna, Angelo Rigotti, Antonio Santoro, Roberto Scarpioni, Annalisa Zucchelli
14.40 - Aspetti critici nell’organizzazione di un centro di dialisi peritoneale (Cinzia Fabbri)
15.00 - Linee Guida ISPD 2021 per la disfunzione della membrana peritoneale (Daniela Cecilia Cannarile)
15.20 - Videodialisi: l’esperienza di Alba (Giusto Viglino)
15.40 - Emodialisi domiciliare (Roberto Scarpioni)
16.00 - Discussione
IV SESSIONE
Moderatori: Andrea Buscaroli, Pietro Giurdanella
16.10 - Aspetti critici nell’organizzazione di un centro di emodialisi ospedaliera (Francesca Presentati)
16.30 - La biofiltrazione senza acetato: perché e per chi? (Emanuele Mambelli)
16.50 - Expanded Hemodialysis: razionale e indicazione (Vincenzo Cantaluppi)
17.10 - Trattamento extracorporeo nel danno renale acuto da mieloma multiplo (Gabriele Donati)
17.30 - Discussione
LETTURA NON ECM
17.45 - Supporto al miglioramento della qualità terapeutica: educazione e digitalizzazione (Carlo Alberto Lodi)
18.00 - Conclusioni e chiusura
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 25/06/2022.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
-
Quality Report