Skip to navigation Skip to navigation Skip to search form Skip to login form Skip to footer Skip to main content
Piattaforma per la Formazione a Distanza di Accademia Nazionale di MedicinaPiattaforma per la Formazione a Distanza di Accademia Nazionale di Medicina
    • AccMed Profile
    • Scientific Committee CME
    • E-learning by AccMed
    • User Policy
    • Privacy
    • All activities
    • Digital Events
    • E-learning Courses
    • Hybrid Events
    • In-class Courses
    • Past E-learning Courses
    • Past In-class Courses
    • Past Digital Event
    • E-learning Platform
    • Asynchronous FAD Courses
    • Digital Events
    • Residential Events
    • Frequently Asked Questions (FAQ)
    • Request Assistance
    • ItalianoitItaliano
Log in Close
  1. Home
  2. Courses
  3. Approccio multidisciplinare nella gestione dei tumori testa collo - I webinar
  4. Form
DIGITAL EVENT3 ECMFree Access
Approccio multidisciplinare nella gestione dei tumori testa collo
When: 16 giugno 2022 (15:20 > 17:30)
Scientific lead: Alberto Bianchi (CT), Hector Soto Parra (CT)
  • Scientific rationale
    I principali trattamenti per il cancro della testa e del collo negli stadi iniziali sono la chirurgia e la radioterapia. Queste modalità possono essere usate singolarmente o in combinazione e con o senza la chemioterapia. Fino ad oggi, la scelta terapeutica per i pazienti con recidiva e/o metastasi di tumore a cellule squamose del distretto testa-collo è stata molto limitata e non ha fornito significativi miglioramenti in termini di sopravvivenza del paziente. Dopo oltre un decennio i risultati dello studio Keynote 048 hanno permesso di modificare la prima linea di trattamento con l’introduzione di immune check-point inhibitors. Per la prima volta non si tratta di una unica scelta terapeutica, ma di una decisione clinica che va profilata in funzione di diversi fattori e discussa da un team multidisciplinare. Obiettivo dell’attività è quello di approfondire diagnosi e trattamento del paziente con questa patologia, con focus sulla gestione multidisciplinare del paziente che prevede la partecipazione di oncologo, radioterapista, chirurgo maxillo-facciale e nutrizionista.
  • Programme

    Giovedì, 16 giugno

    15.00 - Registrazione dei partecipanti on-line

    15.20 - Introduzione (Alberto Bianchi, Hector Soto Parra)

    15.30 - L’approccio chirurgico ai tumori testa collo (Alberto Bianchi)

    15.50 - Il ruolo della radioterapia nei tumori testa-collo (Fabio Busato)

    16.10 - Il trattamento farmacologico nel tumore testa-collo localmente avanzato e ricorrente metastatico (Maria Grazia Ghi)

    16.30 - Aspetti nutrizionali nel paziente affetto dai tumori testa collo (Maria Teresa Nardi)

    16.50 - Tavola rotonda: identificazione del paziente e importanza della gestione multidisciplinare (Tutta la faculty)                            

    17.30 - Chiusura dei lavori         

    [Scarica il programma]

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 16/06/2022.

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente).
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM.

    Nota Bene

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni: Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM. Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente). Produzione della scheda conclusiva. Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. *Nota bene

    La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'Evento Digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento ai soli utenti con una presenza non inferiore al 50% della durata prevista di ogni singola sessione costituente l'evento. Questa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.

    Per esempio, se un Evento Digitale è costituito da due Webinar da 2 ore, l’utente deve maturare una presenza uguale o superiore al 75% in ciascuno dei due Webinar. Essere presenti al 50% del primo Webinar e al 100% del secondo Webinar non è sufficiente.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • Quality Report

    Click here to open the detailed quality report


PROGRAM (PDF)
CME Code
31 - 351117
When
16 giugno 2022 (15:20 > 17:30)
Duration
2 hours
CME credits
3
Scientific leads

Alberto Bianchi
UO Chirurgia Maxillo-Facciale
P.O. San Marco
Università degli Studi
Catania

Hector Soto Parra
S.C. Oncologia Medica
A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele
Catania

Addressed to
Biologi, Medici specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia maxillo-facciale, Oncologia Radiodiagnostica, Radioterapia
Sponsor

Con la sponsorizzazione non condizionante di

Logo AccMed

No text, graphics, or other content from this website may be used to train artificial intelligence systems.

© Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | All rights reserved. - CF e PIVA: 04208241002 - Webmaster - Powered by Forum Service

Scroll to top