• Razionale scientifico

    Le prospettive terapeutiche e l’aspettativa di vita per i pazienti con tumori primitivi delle vie biliari sono di recente migliorate grazie non solo alla chirurgia e alle terapie locoregionali ma anche alle opportunità offerte dalle nuove terapie sistemiche, che stanno modificando profondamente l’approccio a questa malattia. Se è pur vero che il trattamento sistemico standard rimane per la maggior parte dei pazienti la chemioterapia, recenti dati hanno dimostrato l’efficacia dell’immunoterapia in combinazione con la chemioterapia stessa e le conoscenze di biologia molecolare hanno aperto la strada a nuove strategie di trattamento personalizzate con farmaci a bersaglio molecolare. Alla luce di questo nuovo scenario, diventa ancora più fondamentale che in passato il lavoro del team multidisciplinare che prevede il coinvolgimento di specialisti diversi. L’approccio e la gestione dei pazienti con tumori delle vie biliari sono in continua evoluzione. È quindi estremamente importante che il medico sia aggiornato e consapevole delle nuove possibili opzioni terapeutiche, al fine di utilizzarle al meglio nei diversi scenari clinici e di trasmettere questa consapevolezza al paziente, attraverso una corretta comunicazione.

  • Programma dell’attività formativa

    Mercoledì, 15 giugno

    14.00 - Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto

    14.30 - Introduzione (Lorenza Rimassa, Armando Santoro, Guido Torzilli)

    EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI

    14.40 - Epidemiologia del colangiocarcinoma (Ana Lleo De Nalda)

    15.00 - Classificazione del colangiocarcinoma: anatomica, istomorfologica o molecolare (Luca Di Tommaso)

    15.20 - Diagnosi e stadiazione (Ana Lleo De Nalda)

    15.40 - Discussione

    16.00 - Il ruolo dell’endoscopista (Alessandro Fugazza)

    16.20 - Il ruolo del radiologo interventista (Vittorio Pedicini)

    16.40 - Discussione

    17.00 - Analisi e discussione di casi clinici

    18.30 - Fine dei lavori

    Giovedì, 16 giugno

    GRUPPI

    8.30 - Gruppo A Endoscopia  Tutor: Alessandro Fugazza
    Gruppo B Laboratorio ricerca traslazionale  Tutor: Ana Lleo De Nalda
    Gruppo C Radiologia – Tutor: Vittorio Pedicini
    Gruppo D Ambulatorio oncologia – Tutor: Lorenza Rimassa
    Gruppo E Radioterapia – Tutor: Tiziana Comito

    10.15 - Coffee Break

    10.45 - Gruppo B Endoscopia – Tutor: Alessandro Fugazza
    Gruppo C Laboratorio ricerca traslazionale –  Tutor: Ana Lleo De Nalda
    Gruppo D Radiologia – Tutor: Vittorio Pedicini
    Gruppo E Ambulatorio oncologia – Tutor: Lorenza Rimassa
    Gruppo A Radioterapia – Tutor: Tiziana Comito

    12.30 - Lunch

    13.30 - Gruppo C Endoscopia – Tutor: Alessandro Fugazza
    Gruppo D Laboratorio ricerca traslazionale –  Tutor: Ana Lleo De Nalda
    Gruppo E Radiologia – Tutor: Vittorio Pedicini
    Gruppo A Ambulatorio oncologia – Tutor: Lorenza Rimassa
    Gruppo B Radioterapia – Tutor: Tiziana Comito

    CHIRURGIA E TERAPIA LOCOREGIONALE

    15.20 - Chirurgia: fase preparatoria, stima e controllo del rischio chirurgico (Matteo Donadon)

    15.40 - Il ruolo della terapia locoregionale: ablazione e terapia intra-arteriosa (Vittorio Pedicini)

    15.55 - Il ruolo della terapia locoregionale: SBRT (Tiziana Comito) 

    16.10 - La chirurgia resettiva e trapianto di fegato (Matteo Donadon)

    16.30 - Discussione

    TERAPIA SISTEMICA

    16.50 - Il ruolo della chemioterapia (Lorenza Rimassa)

    17.10 - Immunoterapia, recenti novità (Nicola Personeni)

    17.30 - Le targeted therapies (Lorenza Rimassa)

    17.50 - Discussione

    18.15 - Fine dei lavori

    Venerdì, 17 giugno

    GRUPPI

    8.30 - Gruppo D Endoscopia - Tutor: Alessandro Fugazza
    Gruppo E Laboratorio ricerca traslazionale Tutor: Ana Lleo De Nalda
    Gruppo A Radiologia - Tutor: Vittorio Pedicini
    Gruppo B Ambulatorio oncologia - Tutor: Lorenza Rimassa
    Gruppo C Radioterapia Tutor: Tiziana Comito

    10.15 - Coffee break

    10.45 - Gruppo E Endoscopia - Tutor: Alessandro Fugazza
    Gruppo A Laboratorio ricerca traslazionale Tutor: Ana Lleo De Nalda
    Gruppo B Radiologia Tutor: Vittorio Pedicini
    Gruppo C Ambulatorio oncologia - Tutor: Lorenza Rimassa
    Gruppo D Radioterapia - Tutor: Tiziana Comito

    12.30 - Commenti e domande su attività di laboratorio

    13.00 - Take home messages

    13.15 - Conclusioni

    [Scarica il programma]


  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

    Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:

    • non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
    • mantenere la distanza interpersonale
    • indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
    • disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
    Potete trovare ulteriori dettagli relativi allo svolgimento dell’evento residenziale e alle relative misure di sicurezza qui: https://fad.accmed.org/sicurezza.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 15/06/2022.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere