-
LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2022. PRECISION MEDICINE: “targeted therapy” ed immunoterapia - Videoconferenza
“Targeted therapy” ed immunoterapia rappresentano le nuove milestone nel trattamento di varie forme tumorali. I risultati di nuovi trial condotti negli ultimi anni, dopo avere evidenziato l’efficacia di questi trattamenti, hanno cercato di determinare i possibili “target molecolari” su cui orientare il trattamento specifico “targeted”. Lo scenario terapeutico si è così arricchito di nuove prospettive terapeutiche, estremamente positive in varie neoplasie; confermando in un certo senso il ruolo attuale e futuro della “precision medicine” in ambito oncologico.
Negli stessi anni abbiamo visto la capacità dell’immunoterapia di essere efficace in maniera trasversale in molte forme tumorali, aprendo nuovi orizzonti terapeutici. Ma si guarda oggi alle nuove combinazioni di terapie immunologiche fra loro e con altre categorie di farmaci.
L’impiego di questi nuovi approcci terapeutici è sempre più uno standard terapeutico in molte forme tumorali, ma ancora non conosciamo a fondo meccanismi d’azione, fattori predittivi di risposta, criteri di risposta, gestione degli effetti collaterali, impatto in fase precauzionale.
Il corso si propone di fornire un approccio pratico alla gestione della “precision medicine” in oncologia, facendo riferimento a quanto di veramente nuovo è apparso nell’ultimo anno ed inquadrando i nuovi dati nella “real life”. -
Programma dell’attività formativa
Martedì, 14 giugno 2022
9.00 -Welcome coffee
9.50 - Presentazione del corso (Armando Santoro)
TUMORI DELLA MAMMELLA
Moderatori: Giuseppe Curigliano, Armando Santoro10.00 - Quanto e quando la diagnostica molecolare cambierà l’approccio terapeutico? (Pier Franco Conte)
10.15 - Quanto è cambiata la terapia adiuvante con le terapie biologiche e l’immunoterapia? (Sabino De Placido)
10.30 - Quanto è cambiata la terapia neoadiuvante con le terapie biologiche e l’immunoterapia? (Filippo Montemurro)
10.45 - “Standard of care” nelle forme metastatiche con recettori positivi (Carmine De Angelis)
11.00 - Discussione
11.20 - Come governare la rivoluzione delle terapie anti HER-2 (Valentina Guarneri)
11.35 - Nuovi farmaci nelle forme triplo negative (Michelino De Laurentiis)
11.50 - Medicina di precisione nella malattia metastatica:
Pro: Daniele Generali
Contro: Alberto Zambelli12.20 - Prevenzione della fertilità: nuovi approcci (Lucia Del Mastro)
12.35 - Discussione
13.00 - Lunch
TUMORI GENITO-URINARI
Moderatore: Giuseppe Procopio14.00 - Nuove prospettive nel ca prostatico (Ugo De Giorgi)
14.15 - La nuova flow-chart nel trattamento del carcinoma renale (Paolo Zucali)
14.30 - I tumori renali rari (Roberto Iacovelli)
14.45 - Highlights nei tumori uroteliali (Andrea Necchi)
15.00 - Discussione
TUMORI GINECOLOGICI
Moderatore: Nicoletta Colombo15.20 - Highlights nei tumori ovarici (Domenica Lorusso)
15.35 - Highlights nei tumori dell’endometrio e della cervice uterina (Sandro Pignata)
15.50 - Discussione
16.05 - Coffee Break
TUMORI CUTANEI
Moderatore: Michele Maio16.25 - Highlights nei tumori cutanei (Paolo Bossi)
16.40 - Highlights nel melanoma in fase precauzionale (Anna Maria Di Giacomo)
16.55 - Highlights nel melanoma in fase avanzata (Paola Queirolo)
17.10 - Pro e contro: Terapia biologica di prima linea nelle forme metastatiche BRAF mu?
Pro: Michele Del Vecchio
Contro: Mario Mandalà17.40 - Cosa c’è di nuovo nel melanoma uveale (Vanna Chiarion Sileni)
17.55 - Discussione
18.15 - Fine dei lavori
Mercoledì, 15 giugno 2022Tumori del DISTRETTO ORL E UPPER GI
Moderatori: Marco Merlano, Filippo de Braud9.00 - Highlights nei tumori del distretto ORL (Laura Locati)
9.15 - Highlights nei tumori esofagei (Alessandro Bittoni)
9.30 - Highlights nei tumori gastrici (Stefano Cascinu)
9.45 - Discussione
TUMORI DEL COLON -RETTO
Moderatori: Salvatore Siena, Armando Santoro10.00 - Highlights nei tumori del colon-retto (Alessandra Prete)
10.15 - Flow-chart del carcinoma del colon metastatico (Chiara Cremolini)
10.30 - La biopsia liquida: quali applicazioni cliniche? (Andrea Sartore-Bianchi)
10.45 - MSI: Ruolo prognostico ed implicazioni terapeutiche (Maria Giuseppina Prete)
11.00 - Discussione
11.20 - Coffee break
TUMORI EPATOBILIOPANCREATICI
Moderatori: Stefano Cascinu, Armando Santoro11.40 - Highlights nel carcinoma pancreatico (Davide Melisi)
11.55 - Flow chart del trattamento del carcinoma pancreatico metastatico (Michele Milella)
12.10 - Tumori delle vie biliari: applicazioni terapeutiche della terapia target(tbd)
12.25 - Highlights nell’epatocarcinoma (Tiziana Pressiani)
12.40 - Flow-chart del trattamento dell’epatocarcinoma (David Pinato)
12.55 - Discussione
13.15 - Lunch
PERSPECTIVES
Moderatori: Michele Maio, Paolo Marchetti14.10 - La gestione della tossicità da immunoterapia (Daniele Santini)
14.25 - Le CAR-T nei tumori solidi: nuove prospettive (Armando Santoro)
14.40 - L’approccio agnostico alla terapia “target” (Paolo Marchetti)
14.55 - L’approccio agnostico all’immunoterapia (Michele Maio)
15.10 - Come organizzare il “molecular tumor board” (Filippo de Braud)
15.25 - Discussione
TUMORI DEL POLMONE e PLEURA
Moderatori: Filippo de Braud, Francesco Grossi15.40 - Highlights nelle “targeted therapies” (Luca Toschi)
15.55 - Highlights nell’immunoterapia (Alessio Cortellini)
16.10 - La terapia adiuvante: osimertinib ed immuno (Chiara Bennati)
16.25 - Immunoterapia nei pazienti oncogene addicted:
pro: Giuseppe Banna
contro: Giulia Pasello16.55 - Immunoterapia nel microcitoma (Marcello Tiseo)
17.10 - Highlights nel mesotelioma (Carmine Pinto)
17.25 - Discussione
17.40 - Conclusioni e chiusura dei lavori
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è:
- Intera € 120.00
- Under 40 € 0.00
- Quote gratuite fino a esaurimento posti € 0.00
Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare segreteriacorsi@accmed.org.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 15/06/2022. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.
Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso. -
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Istruzioni ECM
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Search Close Log in Close