-
Primo Congresso Associazione Italiana Familiarità ed Ereditarietà dei Tumori (AIFET) - Videoconferenza
AIFEG è diventata AIFET: L’Associazione Italiana familiarità ed ereditarietà dei tumori gastroenterici si rinnova, apre i suoi interessi scientifici di ricerca traslazionale e di presa in carico dei soggetti affetti da sindromi ereditarie a tutte le sedi tumorali. AIFET (Associazione Italiana familiarità ed ereditarietà dei tumori) celebra il suo primo congresso a Varese in modalità ibrida (in presenza e online) con una panoramica sulle più importanti sindromi di suscettibilità ereditaria ai tumori. Il congresso si articolerà in diverse sessioni nelle quali verranno affrontate le tematiche attuali delle diverse sindromi a partire dal tumore ereditario della mammella e ovaio, a seguire una sessione sul melanoma famigliare e sui tumori del tratto gastroenterico ereditari. Si parlerà anche di sindromi complesse più rare ma che coinvolgono tumori diversi anche in età pediatrica. Il programma si conclude con una tavola rotonda dedicata alle problematiche della comunicazione nell’ambito della genetica dei tumori ereditari. Interverranno alla tavola rotonda esperti di comunicazione del settore e rappresentanti sia delle società scientifiche coinvolte che rappresentanti delle associazioni di pazienti. AIFET come da tradizione AIFEG riunisce l'interesse di tutti gli specialisti che intervengono nel percorso di ricerca, diagnosi e cura dei tumori eredo-familiari e si pone come punto di riferimento multidisciplinare per la formazione di giovani che intendono entrare in questo settore. Il congresso nazionale AIFET rappresenta sempre un motivo di scambio culturale e di messa a fuoco delle nuove opportunità terapeutiche. In questo congresso in particolare si approfondiranno tematiche di diagnosi e classificazione dei tumori partendo dalle correlazioni genotipo-fenotipo con presentazioni che stimoleranno l'interattività tra i convenuti e solleciteranno un’attenta presa in carico dei pazienti ad alto rischio oncologico. Esperti nazionali illustreranno inoltre l'up-to-date delle innovazioni terapeutiche dei tumori dell'ovaio e della mammella e le nuove potenzialità dell’immunoterapia nei tumori solidi.
-
Programma dell’attività formativa
Giovedì, 29 settembre
9.30 - Saluti delle autorità
9.45 - Apertura dei lavori (Fausto Sessa, Cristina Oliani, Maria Grazia Tibiletti)
I SESSIONE - Il carcinoma mammario nelle sindromi ereditarie
Moderatori: Fedro Peccatori, Daniela Terribile10.00 - Sono ancora attuali le indicazioni FONCAM per il test BRCA? Il punto di vista del laboratorio e del chirurgo (Marco Montagna, Francesca Rovera)
10.20 - Nuove terapie per il carcinoma mammario BRCA mutato (Laura Cortesi)
10.40 - Cancro della mammella e sindrome di LYNCH (Bernardo Bonanni)
10.55 - Rischio di cancro mammario nei portatori di varianti CDH1 (Isabella Mammi)
11.10 - Discussione
II SESSIONE - Focus per l’utilizzo dei PARP inibitori nel carcinoma ovarico
Moderatori: Nicoletta Donadello, Maria Grazia Tibiletti11.30 - Meccanismi di resistenza ai PARP-inibitori e scenari clinici (Domenica Lorusso)
11.50 - Nuovi approcci disponibili per la determinazione dell’HRD (Massimo Barberis)
12.10 - Discussione
12.30 - Abstract a tema
Moderatori: Ileana W. Carnevali, Alessandra Viel, Francesca Zefiro13.30 - Pausa pranzo
III SESSIONE - Nuovi protagonisti per la prevenzione e la terapia del melanoma
Moderatori: Paola Ghiorzo, Maurizio Lombardo14.30 - Basi molecolari e strategie terapeutiche per il melanoma avanzato (Paola Queirolo)
14.50 - Il melanoma ereditario tra aumento di incidenza e nuovi geni di predisposizione: studio multicentrico IMI (Lorenza Pastorino)
15.10 - L'espressione immunoistochimica di BAP1 è un nuovo marcatore di sindrome? (Andrea Remo)
15.20 - Discussione
15.30 - Abstract a tema
Moderatori: William Bruno, Maria Adelaide Caligo, Valentina CalòIV SESSIONE - Up-date sui tumori ereditari del tratto gastroenterico
Moderatori: Lucio Bertario, Stefania Sciallero16.00 - Immunoterapia e marcatori molecolari nei tumori MMR (Chiara Cremolini)
16.20 - Nuove frontiere nel trattamento del carcinoma dell’endometrio con deficit MMRo (Giorgio Valabrega)
16.30 - Discussione
Moderatori: Martina Cavestro, Sergio Segato
16.40 - Trattamento endoscopico versus trattamento chirurgico nelle NAMP (Emanuele D. L. Urso)
17.00 - Chirurgia del retto in paziente APC (Marco Vitellaro)
17.20 - Sorveglianza versus chirurgia per la prevenzione dei tumori ginecologici (Giorgio Formenti)
17.45 - Discussione
17.50 - Abstract a tema
Moderatori: Mattia Berselli, Giovan Battista Rossi, Vittoria Stigliano18.30 - Fine lavori ECM
SESSIONE NON ECM
18.35 - Assemblea Soci AIFET
19.30 - Fine lavori
Venerdì, 30 settembreV SESSIONE - SINDROMI RARE
Moderatori: Maurizio Genuardi, Guglielmina Nadia Ranzani8.30 - Sinergia fra genetista clinico e laboratorio: una panoramica per l’identificazione delle sindromi rare (William Bruno)
9.10 - Sindromi MEN: dalla pratica clinica alla ricerca traslazionale (Natalia Pellegata)
9.30 - Discussione
9.40 - RET come marcatore di nuove terapie nel carcinoma della tiroide (Laura Locati)
10.00 - Discussione
10.10 - Abstract a tema
Moderatori: Giulia Cini, Isabella Mammi, Daniela Turchetti11.10 - Chiusura lavori ECM
SESSIONE NON ECM
11.15 - Presentazione di un progetto a tema (Alessandra Vicentini)
11.45 - Tavola Rotonda
Genetica e prevenzione oncologica: ruolo della comunicazione nell’era dei social networks
Moderatori: Adele Patrini, Alessandra Vicentini
Partecipano:
AIFET: Maria Grazia Tibiletti
AIOM: Stefania Sciallero
CIPOMO: Luigi Cavanna
SIGU: Liliana Varesco
SIPO Lombardia: Eugenia Trotti
ABRCAdaBra: Fabrizia Galli
Acto onlus: Nicoletta Cerana
APAIM: Monica Forchetta
Europa Donna: Loredana Pau
My Gut Feeling: Teresa Tiano
Mutagens: Salvo Testa
OPI Varese: Aurelio Filippini
Vivere senza Stomaco: Claudia Santangelo13.15 - Fine lavori e saluti finali
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è:
- Quota intera € 80.00
- Quota riservata ai soci aifet € 50.00
Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare info.bologna@accmed.org.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 27/09/2022. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.
Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso. -
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Istruzioni ECM
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Search Close Log in Close