-
Scientific rationale
Le prospettive terapeutiche e l’aspettativa di vita per i pazienti con tumori primitivi delle vie biliari sono di recente migliorate grazie non solo alla chirurgia e alle terapie locoregionali ma anche alle opportunità offerte dalle nuove terapie sistemiche, che stanno modificando profondamente l’approccio a questa malattia. Se è pur vero che il trattamento sistemico standard rimane per la maggior parte dei pazienti la chemioterapia, recenti dati hanno dimostrato l’efficacia dell’immunoterapia in combinazione con la chemioterapia stessa e le conoscenze di biologia molecolare hanno aperto la strada a nuove strategie di trattamento personalizzate con farmaci a bersaglio molecolare. Alla luce di questo nuovo scenario, diventa ancora più fondamentale che in passato il lavoro del team multidisciplinare che prevede il coinvolgimento di specialisti diversi. L’approccio e la gestione dei pazienti con tumori delle vie biliari sono in continua evoluzione. È quindi estremamente importante che il medico sia aggiornato e consapevole delle nuove possibili opzioni terapeutiche, al fine di utilizzarle al meglio nei diversi scenari clinici e di trasmettere questa consapevolezza al paziente, attraverso una corretta comunicazione.
-
Programme
Mercoledì, 22 giugno
14.00 - Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
14.30 - Introduzione (Filippo de Braud)
14.40 - Caratteristiche anatomopatologiche del CCA (Massimo Milione)
15.10 - RMN e CCA: quando farla e perché (Marta Vaiani)
15.40 - Endoscopia e CCA: dalla diagnosi alla palliazione (Andrea Magarotto)
16.10 - Q&A
16.25 - Coffee Break
16.40 - Simulazione caso clinico
Presenta il caso: Caterina Sposetti
Discutono: Filippo de Braud, Michele Droz dit Busset, Marco Maccauro, Andrea Magarotto, Vincenzo Mazzaferro, Massimo Milione, Monica Niger, Marta Vaiani17.10 - Fine dei lavori
Giovedì, 23 giugno9.15 - Approccio chirurgico alla malattia resecabile (Michele Droz Droz dit Busset)
9.45 - Trattamenti locoregionali del colangiocarcinoma intraepatico: focus sulla radioembolizzazione (Marco Maccauro, Michele Droz Droz dit Busset)
10.15 - Lecture: il trapianto per il CCA (Vincenzo Mazzaferro)
10.45 - Q&A
11.00 - Coffee Break
11.15 - Le terapie sistemiche per il colangiocarcinoma: focus sulla chemioterapia (Filippo de Braud)
11.45 - Q&A
12.00 - Simulazione di un caso di trapianto e discussione multidisciplinare
Presenta il caso: Federico Nichetti
Discutono: Filippo de Braud, Michele Droz dit Busset, Marco Maccauro, Andrea Magarotto, Vincenzo Mazzaferro, Massimo Milione, Monica Niger, Marta Vaiani12.30 - Pausa pranzo
14.00 - Molecular profiling e and molecular tumor board (MTB): come si inseriscono nell’algoritmo terapeutico? (Monica Niger)
14.30 - Discussione MTB
15.00 - Overview delle facilities INT (Medicina nucleare, Radiologia, Anatomia patologica)
15.30 - Fine dei lavori
Venerdì, 24 giugno9.15 - Casi clinici multidisciplinari
Presentano i casi: Andrea Franza, Chiara Pircher, Caterina Sposetti
Discutono: Filippo de Braud, Michele Droz dit Busset, Marco Maccauro, Andrea Magarotto, Vincenzo Mazzaferro, Massimo Milione, Monica Niger, Marta Vaiani10.45 - Coffee Break
11.00 - Spunti per futuri approcci terapeutici al CCA (Monica Niger)
11.20 - Q&A
11.30 - Take home messages (Filippo de Braud, Monica Niger)
12.00 - Conclusioni e saluti (Filippo de Braud)
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 22/06/2022.
-
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Quality Report