-
Scientific rationale
Il convegno si propone di fornire possibilità di confronto e discussione su questioni che quotidianamente sono occasione di riflessione nella pratica clinica in ostetricia e in ginecologia alla luce delle esperienze e studi pubblicati su riviste scientifiche internazionali o presentati ai maggiori congressi. Spesso ci si trova a dibattere con i colleghi e con sé stessi all’inseguimento della migliore gestione del paziente, sia a seguito dell’introduzione di nuovi farmaci, nuovi esami e problemi emergenti, sia nella rivalutazione di procedure talora troppo frettolosamente abbandonate. Questa terza edizione di Grandangolo in Ginecologia e Ostetricia intende quindi presentare, a un’audience variegata di specialisti, le criticità quotidiane della professione, rivisitate alla luce delle novità emerse negli ultimi due anni.
-
Programme
08.45 Registrazione partecipanti
09.15 Saluti e apertura dei lavori Tiziano Maggino, Enrico Sartori 09.20 Presentazione del convegno Franco Odicino, Maurizio Podestà I Sessione. Ostetricia
Moderatori: Luca Ramenghi, Gabriele Vallerino09.30 Chirurgia fetale: quali prospettive Nicola Persico 10.00 Eccessivo accrescimento endouterino e birth planning Federico Prefumo 10.30 Incompetenza cervico-segmentaria: diagnosi e trattamento Claudio Crescini 11.00 Tecniche del taglio cesareo alla prova dell’EBM Massimo P. Franchi 11.30 Preeclampsia una malattia cardiaca Herbert Valensise 12.00 Istopatologia placentare nelle morti fetali Alessandro Bonsignore 12.40 Lettura. Vulnerabilità cerebrale fetale nel parto pretermine Luca Antonio Ramenghi 13.10 Pausa pranzo II Sessione. Ginecologia endocrinologica
Moderatori: Massimo Franchi, Tiziano Maggino14.30 Nuove molecole nella contraccezione ormonale Alessandro Gambera 15.00 Contraccezione ormonale e trombofilie: un problema sempre aperto Angelo Cagnacci 15.30 Per un percorso personalizzato nella HRT Tommaso Simoncini 16.00 Gestione della menopausa precoce nelle pazienti oncologiche Silvia Martella 16.30 Il ruolo dell’energia mitocondriale nella fisiologia della riproduzione femminile Bernard Fioretti 17.00 Pausa caffè III Sessione. Prevenzione
Moderatori: Angelo Cagnacci, Tiziano Maggino17.15 Il triage nelle donne UPV positive: nuove prospettive Paolo Giorgi Rossi 17.45 Microbiota vaginale e HPV persistente Barbara Gardella 18.15 ESGO ISSVD EFC ECSVD consensus statements sulle lesioni preinvasive della vulva Mario Preti 18.45 Considerazioni conclusive Franco Odicino, Maurizio Podestà 19.00 Chiusura dei lavori della giornata IV Sessione. Ginecologia oncologica
Moderatori: Enrico Sartori, Paolo Zola09.00 Chirurgia mini-invasiva VS open surgery nei carcinomi cervicali stadio I b Fabio Landoni 09.30 ERAS in ginecologia oncologica Federico Giorgio Ferrari 10.00 Oncologia di precisione nei carcinomi ovarici Nicoletta Colombo 10.30 ESGO–ISUOG-IOTA-ESGE consensus statement su diagnosi preoperatoria dei tumori ovarici Dorella Franchi 11.00 Pausa caffè V Sessione. Ginecologia
Moderatori: Franco Odicino, Rodolfo Sirito11.15 Quando operare un fibroma dell’utero prima di una gravidanza Fabio Ghezzi 11.45 Dolore pelvico cronico: definizione di un percorso diagnostico-terapeutico Paolo Pietro Vercellini 12.15 Dolore vulvo-perineale: definizione di un percorso diagnostico-terapeutico Filippo Murina 12.45 Dispareunia in menopausa: guida all’approccio ginecologico Rossella Nappi 13.15 Pausa pranzo VI Sessione. Ginecologia
Moderatori: Franco Odicino, Maurizio PodestàFranco Odicino 14.30 Lettura
La vaccinazione anti HPV nelle donne venticinquenni e precedentemente trattateVirna Frumento 15.00 Patologia mammaria benigna: percorsi diagnostici per il ginecologo Nicoletta Biglia 15.30 Incontinenze e prolassi genitali: quando la questione si fa complicata Stefano Salvatore 16.00 Considerazioni conclusive Franco Odicino, Maurizio Podestà 16.15 Chiusura dei lavori -
Registration
Participation registration fees
- Intera € 150.00
- Ridotta € 120.00
For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact segreteriacorsi@accmed.org.
To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.
If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.
In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.
-
How to participate the meeting
L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per ragioni organizzative, la partecipazione all’attività deve avvenire per l'intera durata dei lavori nella modalità selezionata al momento dell'iscrizione.
E' possibile modificare la modalità di partecipazione entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell'attività. Nel caso in cui l'attività preveda una quota di partecipazione, la segreteria fornirà i dettagli relativi all'eventuale rimborso da ricevere o conguaglio da versare.Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Quality Report