-
Grandangolo in Ginecologia e Ostetricia - Corso Residenziale
Il convegno si propone di fornire possibilità di confronto e discussione su questioni che quotidianamente sono occasione di riflessione nella pratica clinica in ostetricia e in ginecologia alla luce delle esperienze e studi pubblicati su riviste scientifiche internazionali o presentati ai maggiori congressi. Spesso ci si trova a dibattere con i colleghi e con sé stessi all’inseguimento della migliore gestione del paziente, sia a seguito dell’introduzione di nuovi farmaci, nuovi esami e problemi emergenti, sia nella rivalutazione di procedure talora troppo frettolosamente abbandonate. Questa terza edizione di Grandangolo in Ginecologia e Ostetricia intende quindi presentare, a un’audience variegata di specialisti, le criticità quotidiane della professione, rivisitate alla luce delle novità emerse negli ultimi due anni.
-
Modalità di partecipazione
L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Programma dell’attività formativa
Giovedì, 24 novembre
08.45 - Registrazione partecipanti
09.15 - Saluti e apertura dei lavori (Tiziano Maggino, Enrico Sartori)
09.20 - Presentazione del convegno (Franco Odicino, Maurizio Podestà)
I Sessione. Ostetricia
Moderatori: TBD, Luca Ramenghi09.30 - Chirurgia fetale: quali prospettive (Nicola Persico)
10.00 - Eccessivo accrescimento endouterino e birth planning (Federico Prefumo)
10.30 - Incompetenza cervico-segmentaria: diagnosi e trattamento (Claudio Crescini)
11.00 - Tecniche del taglio cesareo alla prova dell’EBM (Massimo Franchi)
11.30 - Preeclampsia una malattia cardiaca (Herbert Valensise)
12.00 - Istopatologia placentare nelle morti fetali (Ezio Fulcheri, Alessandro Bonsignore)
12.40 - Lettura. Vulnerabilità cerebrale fetale nel parto pretermine (Luca Ramenghi)
13.10 - Pausa pranzo
II Sessione. Ginecologia endocrinologica
Moderatori: Massimo Franchi, Tiziano Maggino14.30 - Nuove molecole nella contraccezione ormonale (Alessandro Gambera)
15.00 - Contraccezione ormonale e trombofilie: un problema sempre aperto (Angelo Cagnacci)
15.30 - Per un percorso personalizzato nella HRT (Tommaso Simoncini)
16.00 - Gestione della menopausa precoce nelle pazienti oncologiche (Fedro Peccatori)
16.30 - Il ruolo dell’energia mitocondriale nella fisiologia della riproduzione femminile (Bernard Fioretti)
17.00 - Pausa caffè
III Sessione. Prevenzione
Moderatori: Angelo Cagnacci, Tiziano Maggino17.15 - Follow-Up e vaccino post trattamento nelle displasie cervicali di alto grado (Paolo Giorgi Rossi)
17.45 - Microbiota vaginale e HPV persistente (Francesco De Seta)
18.15 - ESGO ISSVD EFC ECSVD consensus statements sulle lesioni preinvasive della vulva (Mario Preti)
18.45 - Considerazioni conclusive (Franco Odicino, Maurizio Podestà)
19.00 - Chiusura dei lavori della giornata
Venerdì, 25 novembre
IV Sessione. Ginecologia oncologica
Moderatori: Enrico Sartori, Paolo Zola09.00 - Chirurgia mini-invasiva VS open surgery nei carcinomi cervicali stadio I b (Fabio Landoni)
09.30 - ERAS in ginecologia oncologica (Franco Odicino)
10.00 - Oncologia di precisione nei carcinomi ovarici (Nicoletta Colombo)
10.30 - ESGO–ISUOG-IOTA-ESGE consensus statement su diagnosi preoperatoria dei tumori ovarici (Dorella Franchi)
11.00 - Pausa caffè
V Sessione. Ginecologia
Moderatori: Franco Odicino, Maurizio Podestà11.15 - Quando operare un fibroma dell’utero prima di una gravidanza (Fabio Ghezzi)
11.45 - Dolore pelvico cronico: definizione di un percorso diagnostico-terapeutico (Paolo Vercellini)
12.15 - Dolore vulvo-perineale: definizione di un percorso diagnostico-terapeutico (Filippo Murina)
12.45 - Dispareunia: guida all’approccio ginecologico (Rossella Nappi)
13.15 - Pausa pranzo
14.30 - Lettura. TBD
15.00 - Patologia mammaria benigna: percorsi diagnostici per il ginecologo (Nicoletta Biglia)
15.30 - Incontinenze e prolassi genitali: quando la questione si fa complicata (Stefano Salvatore)
16.00 - La biostimolazione nel trattamento della atrofia genitale e del licken vulvare (TBD)
16.30 - Considerazioni conclusive (Franco Odicino, Maurizio Podestà)
16.45 - Chiusura dei lavori
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è:
- Intera € 150.00
- Ridotta € 120.00
Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare segreteriacorsi@accmed.org.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 10/11/2022. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.
Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso. -
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Istruzioni ECM
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Search Close Log in Close