-
Il trapianto di fegato: inteGrazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia - Gastroenterologia. Gestione del paziente complesso prima e dopo trapianto di fegato. VI EDIZIONE
Il Corso ha lo scopo di ottimizzare la comunicazione tra centri di gastroenterologia ed epatologia e il centro trapianto per definire quali sono i criteri di selezione e i percorsi ottimali per migliorare la gestione del paziente con malattia metabolica e NAFLD/NASH e del paziente con infezioni.
Per la caratteristica di multidisciplinarietà che contraddistingue la tematica del trapianto di fegato, è prevista l’integrazione tra diverse competenze (epatologi, internisti, infettivologi, chirurghi).
Auspichiamo la partecipazione di giovani medici interessati alle problematiche del trapianto di fegato, sia di area medica che chirurgica, come pure del personale infermieristico e di coordinamento dei Centri Trapianto di Fegato. -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Programme
8.45 Introduzione al corso
9.00 Saluto Autorità
Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi di Padova
Direttore Segreteria Regionale per la Sanità Regione Veneto
Direttore Generale Azienda Ospedale - Università di Padova
Presidente della Scuola di Medicina, Università degli Studi di Padova
Direttore Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche, Università degli Studi di Padova
Direttore Dipartimento Strutturale Aziendale di Medicina, Azienda Ospedale - Università di Padova
Direttore Dipartimento Funzionale Aziendale “Trapianti”, Azienda Ospedale - Università di Padova
Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Padova
Coordinatore Regionale, Coordinamento Regionale per i Trapianti
I SESSIONE - MALATTIE METABOLICHE E NAFLD/NASH
Coordinatore: Roberto Vettor
Moderatori: Bastianello Germanà, Giancarlo Parisi
9.20 Aspetti epidemiologici e fisiopatologici della NAFLD
Roberto Vettor 9.35 Da NAFLD a MAFLD: nomenclatura e diagnosi
Silvia Bettini 9.50 Attuali e future terapie per la NAFLD
Salvatore Petta 10.05 Trattamento multimodale dell’epatocarcinoma nella NAFLD
Umberto Cillo 10.20 Discussione
10.40 TAVOLA ROTONDA
La gestione multidisciplinare del paziente con patologia dismetabolica: dalla diagnosi alle strategie di intervento
Coordinatore: Roberto Vettor
Intervengono (5 min.): Angelo Avogaro, Domenico Crisarà, Andrea Ermolao, Fabio Farinati, Mirto Foletto, Martina Gambato, Michele Tessarin, Giacomo Zanus
Conclusioni: Roberto Vettor
11.20 Pausa caffè
11.40 Lettura
Moderatore: Patrizia Burra
Perfusione e depurazione del fegato durante il trapianto
Davide Ghinolfi II SESSIONE - LE INFEZIONI NEL PAZIENTE CON CIRROSI
Coordinatore: Paolo Angeli
Moderatori: Stefano Benvenuti, Annamaria Cattelan
12.10 Epidemiologia delle infezioni batteriche intraospedaliere nel paziente con cirrosi
Alberto Ferrarese 12.25 Impatto clinico delle infezioni nel paziente con cirrosi scompensata
Marco Senzolo 12.40 Le infezioni da MDROs prima e dopo trapianto di fegato
Maddalena Giannella 12.55 Discussione
13.15 Pausa pranzo
14.00 Lettura
Introduce: Giacomo Germani
I farmaci immunosoppressori “off-patent”: nuove opportunità nella pratica clinica
Maria Cristina Morelli III SESSIONE
14.30 LA RETE EPATOLOGICA
Tavola rotonda: l’importanza di una rete clinico-assistenziale epatologica
Coordinatori: Paolo Angeli, Patrizia Burra, Fabio Farinati
Intervengono: Luciano Flor, Claudio Pilerci, Giuseppe Dal Ben, Giacomo Germani, Saveria Lory Crocè, Pierluigi Toniutto, Francesco Paolo Russo, Nora Cazzagon
16.00 L’esperienza delle Unità di Epatologia – Gastroenterologia
Moderatori: Pier Ferruccio Ballerini, Alessandro Caroli, Giovanni De Pretis
Il paziente con cirrosi epatica virale scompensata con encefalopatia (Elena Nadal)
Il candidato a TIPS (Irene Franceschet)
Progetto “referral back” di Trento
Cecilia Pravadelli 16.30 Discussione
16.45 Fine lavori
-
Registration
Participation registration fees
- Quota di partecipazione intera € 80.00
For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact info.bologna@accmed.org.
To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.
If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.
In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
-
Quality Report
Search Close Log in Close