-
Scientific rationale
Le neoplasie mieloidi (neoplasie mieloproliferative, sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloide acute) sono un gruppo di malattie clonali della cellula staminale emopoietica che produce granulociti, globuli rossi e piastrine. Queste patologie hanno un impatto critico sulla qualità di vita e sopravvivenza dei pazienti, e con l’invecchiamento della popolazione, sono destinate ad essere sempre più frequenti.
Negli ultimi anni lo studio dei meccanismi molecolari di queste patologie ha consentito da una parte lo sviluppo di sistemi diagnostici innovativi e dall’altra di nuovi farmaci ponendo le basi per lo sviluppo di programmi di medicina personalizzata e per il miglioramento della aspettativa di vita dei pazienti.
L’evento ha lo scopo di discutere le implicazioni cliniche del le nuove acquisizioni biologiche nelle neoplasie mieloidi e di fornire linee guida pratiche per l’ottimizzazione del processo diagnostico, della definizione prognostica e della scelta terapeutica nei pazienti, con particolare attenzione alle implicazioni cliniche dell’uso dei nuovi farmaci.
BORSE DI STUDIO
Sono previste delle borse di studio che includono l’iscrizione al corso, 1 notte in Hotel e il viaggio in classe economica.
Gli interessati dovranno inviare la richiesta allegando un breve CV e una lettera motivazionale entro il 25 settembre a info.bologna@accmed.org.
Le borse di studio sono riservate a medici under 40.
La Segreteria Organizzativa confermerà entro il 30 settembre la borsa di studio e procederà con l’organizzazione logistica. -
Programme
8.45 Introduzione e apertura dei lavori
Matteo Giovanni Della Porta, Francesco Passamonti, Giuseppe Rossi 9.00 Lettura: Le nuove terapie immunologiche nelle leucemie acute (immunotossine, BiTe, CAR-T)
Alessandro Rambaldi SESSIONE I - LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE
Moderatore: Giuseppe Rossi9.20 Come posso utilizzare i dati NGS nella pratica clinica: dalla diagnosi alla MRD
Cristina Papayannidis 9.35 Approccio alle leucemie con target disponibile FLT3, IDH-1, IDH-2
Adriano Venditti 9.50 L’approccio alla LMA therapy-related: one size fits all?
Roberto Cairoli 10.05 Dibattito a due voci
Ipometilanti + venetoclax: solo e sempre per il paziente unfit?SI: Anna Candoni
NO: Felicetto Ferrara20.25 Discussione
10.50 Pausa caffè
11.15 Lettura: Nuove terapie nel mieloma
Paolo Corradini SESSIONE II - SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Moderatore: Matteo Della Porta11.35 Approccio personalizzato al trattamento dell’anemia: vecchi e nuovi farmaci
Valeria Santini 11.50 Il paziente ad alto rischio: dal real world ai nuovi target terapeutici
Maria Teresa Voso 12.05 Neoplasie mieloidi con mutazione TP53: dalla identificazione alle prospettive di terapia
Alessandro Isidori 12.20 Dibattito a due voci
Paziente con malattia ad alto rischio per età >65 anni.Trapianto SI: Andrea Bacigalupo
Trapianto NO: Matteo Della Porta12.40 Discussione
13.15 Pausa pranzo
SESSIONE III - NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE
Moderatore: Francesco Passamonti14.15 Idrossiurea, interferone, ruxolitinib: quale sequenza per la policitemia vera
Francesca Palandri 14.30 Nuovi target per la terapia della mielofibrosi
Barbara Mora 14.45 Spotlight sulla mastocitosi
Federica Grifoni 15.00 Dibattito a due voci
60 anni, DIPSS intermedio-1, ASXL1 mutato: allo trapianto?SI: Emanuele Angelucci
NO: Alessandro Vannucchi15.20 Discussione
15.45 Lettura: Medicina di precisione nella CLL
Paolo Prospero Ghia 16.05 Take home messages
16.15 Chiusura dei lavori
-
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è:
- Quota di partecipazione intera € 70.00
Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare info.bologna@accmed.org.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile). Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.
Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso. -
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Quality Report