-
Scientific rationale
È noto che il trapianto renale si associa ad una maggior sopravvivenza del paziente uremico rispetto alla dialisi. Pertanto ogni sforzo deve essere fatto per poter offrire anche prima della dialisi, preemptive, tale opzione terapeutica al paziente uremico. Ad oggi, in aggiunta al trapianto renale preemptive da donatore vivente in numerose regioni è possibile eseguire il trapianto renale preemptive anche da donatore deceduto. Tuttavia, anche a seguito dell’incremento della percentuale di pazienti uremici ultra anziani e pluricomorbidi la valutazione dell’idoneità al trapianto è diventata più complessa e la percentuale di idoneità sul totale dei pazienti, negli anni, è progressivamente calata. Lo scopo dell’incontro sarà quello di condividere con i nefrologi sul territorio e con i medici di medicina generale le problematiche causa di ostacolo al trapianto renale che devono essere individuate ed affrontate al meglio. I medici del centro trapianti coadiuvati da clinici esperti affronteranno alcune di queste problematiche a partire da un caso clinico stimolando la discussione allo scopo di aumentare le possibilità per il paziente uremico di poter essere trapiantato.
-
Programme
8.45 Registrazione dei partecipanti
9.00 Introduzione
Andrea Ranghino 9.10 Esposizione del Programma di Trapianto Renale nelle Marche: stato dell’arte
Andrea Ranghino I Sessione - Problematiche mediche e idoneità al trapianto renale
Moderatori: Giovanni M. Frascà, Enrico Minetti9.30 Caso clinico 1
Fabiana Brigante 9.40 Neoplasie e trapianto renale. Quanto deve aspettare il paziente uremico prima di poter essere inserito in lista trapianto? Umberto Maggiore 9.55 Discussione 10.00 Caso clinico 2 Maria Ilaria Moretti 10.10 Il paziente con ESKD secondaria a aHUS è sempre idoneo al trapianto da deceduto? E da vivente? Calogero Lino Cirami 10.25 Discussione 10.30 Caso clinico 3 Domenica Taruscia 10.40 Quando il paziente con ESKD secondaria a vasculiti e LES può essere listato? Giuseppe Castellano 10.55 Discussione
11.00 Pausa caffè 11.20 Caso clinico 4
Mauro Valente 11.30 Patologie cardiologiche e idoneità al trapianto. Focus sulla diagnostica cardiologica per l’inserimento in lista trapianto Gian Piero Perna 11.45 Discussione
11.50 Caso clinico 5 Fabiana Brigante 12.00 Litiasi renale e idoneità al trapianto. Quali patologie litiasiche dobbiamo diagnosticare per evitare il fallimento del trapianto Martino Marangella 12.45 Discussione
12.50 Pausa pranzo 14.00 Infezioni e idoneità al trapianto nel 2022 Paolo Antonio Grossi 14.25 Discussione
II Sessione - Problematiche chirurgiche e idoneità al trapianto renale
Moderatori: Andrea Benedetto Galosi, Marco VivarelliModeratori: Andrea Benedetto Galosi, Marco Vivarelli 14.30 Caso clinico 1 Mauro Valente 14.40 Quali patologie vascolari possono controindicare il trapianto e quali soluzioni possono essere prese in considerazione per superarle? Franco Citterio 14.45 Discussione
14.50 Caso clinico 2 Emilio Balestra 15.00 Il paziente con ESKD con patologie vescicali e delle basse vie urinarie Andrea Galosi 15.15 Discussione
15.20 Caso clinico 3 Maria Ilaria Moretti 15.40 ESKD e rene policistico. Indicazioni e timing della bonifica
Marco Vivarelli 15.55 Discussione
III Sessione - Problematiche anestesiologiche e idoneità al trapianto renale
Moderatori: Elisabetta Cerutti, Andrea Ranghino16.00 Caso clinico 1 Emilio Balestra 16.10 Terapia antiaggregante e trapianto renale. Quali rischi sono accettabili? Serena Rupoli 16.55 Discussione
17.00 Caso clinico 2 Domenica Taruscia 17.10 Patologie pneumologiche e idoneità al trapianto Antonina Re 17.25 Discussione
17.30 Idoneità al trapianto. Il punto di vista dell’anestesista Elisabetta Cerutti 17.55 Discussione
18.00 Chiusura dei lavori -
How to participate the meeting
L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazia congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Registration
Participation registration fees
- Quota di partecipazione intera € 70.00
For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact info.bologna@accmed.org.
To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.
If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.
In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Quality Report